PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] il 1570 e il 1572 fu uno dei cappellani cappuccini inviati da Pio V sulle galee pontificie che presero parte alle campagne navali contro i oltre un secolo, trattato sulla peste di Ludovico Antonio Muratori per il suo fine pratico pur diverso da quest' ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] Pio, ambasciatori ferraresi alla corte di Carlo V, si erano concluse il 3 marzo 1530 con la consegna di Modena in deposito all'imperatore, nominato da Clemente VII e da Alfonso I Vita di Ludovico Ariosto. Ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1931 ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] Pio III, fu eletto Giulio II Della Rovere nel novembre 1503, la sua prossimità con gli ambienti spagnoli, invisi al nuovo pontefice, lo mise in difficoltà e lo portò a progettare un trasferimento in Spagna. Morì a Roma il 25 agosto 1504.
I , Ludovico, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] le battaglie contro i Turchi. Infatti, Ludovico di Borbone re d'Etruria. Anche dopo tuttavia continuò a vivere in Firenze, dove morì il , Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo Pontificato, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] dal secolo XII, acquistò fama nel secolo XV con Ludovico Marescotti de’ Calvi. Si divise poi nei tre rami potrebbe riferirsi alla visita di Pio II, che nel 1460 passò principi cristiani in lotta contro i Turchi.
Nel 1462 il M. realizzò la medaglia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] ’11 ag. 1451 per sé e i suoi discendenti maschi dei feudi nel territorio modenese di San Felice. Il 21 ott. 1458 lo stesso Borso portò personalità. Diede infatti il benvenuto a Ferrara a Federico III d’Asburgo (17 genn. 1452), al papa Pio II (19 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] non ci dicono se il C. sia ritornato in città dopo i tre mesi stabiliti dall' Ludovico, pure banditi, di un tentativo, operato con una certa dovizia di mezzi e di uomini (circa 4.000) e con l'aiuto di Alberto Pio, signore di Carpi, di rovesciare il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] insieme con il padre, di cui seguì la carriera di condottiero a servizio di diversi signori d’Italia. Sposò Margherita Pio, la tra cui i consanguinei principi di Salerno, contro gli Aragonesi, sostenuti invece dal duca di Milano Ludovicoil Moro e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di Aquileia, in quel momento il cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota.
Il 30 maggio 1451 Scarampi approvò e Hinderbach (1418-1486), Bologna 2003, p. 38; A. Rehberg, Pio II e i Colonna: fra “amicizie” personali e interessi della Chiesa, in Enea ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] un'Epistola a lui indirizzata dal G. a proposito di un evangeliario il cui manoscritto era conservato allora nel monastero di S. Giulia di Brescia.
Anche Ludovico Antonio Muratori non esitò a esprimere, tanto nei suoi Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto