DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Carmagnola per l'arrivo di Ludovico Gonzaga (Rodolfo, 1954, p Cavallermaggiore, sicuramente di Bonfini (cfr. il catalogo della mostra Pio V e Santa Croce di Bosco cuneesi più vicine al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] delle tinte: "tolse i colori dal macigno, da' travertini, dai mattoni da' marmi" (Malvasia, 1678, p. 115) in evidente antitesi con le preziosità dei manieristi.
Nel 1623il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Il professore Ferdinando Brambilla gli suggerì il nome di Pio Roma dove l’artista fu ammesso a frequentare i corsi nel novembre del 1887. S’iscrisse anche Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo Ojetti, Tortona 2012; L. Montalbano - C. Rigacci, Il ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...]
Il 2 ag. 1563 Pier Donato Cesi, vicelegato di Pio IV a Bologna, stipulò un contratto con il pp. 151-161; A. Brogi, Ludovico Carracci, I, Bologna 2001, p. 243; A. Zuccari, "Rhetorica Christiana" e pittura: il cardinal Rusticucci e gli interventi di C ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] 1989).
Il G. morì il 26 giugno 1697 a Zagarolo, presso Roma, feudo dei Rospigliosi.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le 4 n. 6; B. Bruni, Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 1724 da Nicola Pio (Vite, 1724, 1977), e dalle annotazioni di Giovanni Ludovico Bianconi (Discorso preliminare dell’ di S. Maria in Via Lata tramite i buoni uffici del viceregente, il cardinal Giambattista Altieri (Pio, 1724, 1977, p. 73; Bianconi, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] l'avvio del cantiere per la realizzazione della residenza di Ludovico (II) Mattei, primo nucleo del palazzo Mattei di Paganica opere patrocinate da Pio V e risalenti al 1566.
Secondo i registri relativi al 1567, il L. ricoprì il ruolo di architetto ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa a Modena. Nel 1930 Pio XI gli commissionò le porte bronzee di S. Maria Maggiore a Roma, aventi per soggetto i Fasti della Vergine. Questa attività avrebbe ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ), e la facciata dell’albergo di Ludovico Manfroni Pichi (1737) in piazza dei 1995, pp. 73-76). Per il cardinale i due colleghi completarono la ristrutturazione del palazzo , l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] i lavori più importanti eseguiti in diverse dimore di Perugia e Foligno, due lettere di presentazione scritte nell'estate del 1786 e firmate rispettivamente da Ludovico 1790 al 1793.
A Roma il L. ricevette da Pio VI la prestigiosa commissione di una ...
Leggi Tutto