MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] La cappella venne demolita nel 1778, per far spazio al Museo Pio Clementino; e già allora le pitture del M. dovevano versare il 2 ottobre il figlio Ludovico inviava a Francesco Gonzaga (Kristeller, 1902, p. 584), varie opere, alcune incompiute, come i ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] s. Crodegango per i Canonici; tale politica ebbe quindi come diretta conseguenza la costruzione di complessi architettonici ispirati direttamente ai monasteri.Questa opera unificatrice fu portata avanti da LudovicoilPio, a sua volta coadiuvato ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Benedetto di Aniane - avviata durante il regno di LudovicoilPio (814-840; Jacobsen, 1983), anche M.L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 153-196; M.L. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] in un diploma emesso dagli imperatori Lotario e LudovicoilPio nell'830. Da un'altra fonte, pervenuta presbiterio, in un primo tempo assai più basso di quello attuale. I due corpi compongono un sacello di pianta rettangolare, all'esterno di ca ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 82-83; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 47-48; id., De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, comprovata da un tardo ritratto di LudovicoilPio, risalente all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] .La prima metà del sec. 9° fu un periodo di fioritura per i due monasteri durante il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da LudovicoilPio (814-840) per le due istituzioni la conferma del privilegio d ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] concessi dai re longobardi furono confermati da Carlo Magno e poi da LudovicoilPio nell'820 - e nell'872 ricevette da Ludovico II i diritti su tre mercati annuali, nella domenica delle Palme presso S. Antonino, per la festa di s. Siro presso ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] su quello interamente metallico. I sovrani carolingi avevano fatto ampio uso sia di intagli antichi sia di gemme coeve, che si rifacevano però a modelli stilistici antichi, come nel caso di un tipario di LudovicoilPio (814-840), che riproduceva ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] nell'827, dall'imperatore bizantino Michele II il Balbo (820-829) all'imperatore LudovicoilPio (814-840; Bréhier, 1937, trad IXe au XIIe siècle, in Mélanges dédiés à la mémoire de F. Grat, I, Paris 1946, pp. 245-278; E. Carli, Le sculture del duomo ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] possono significare le due cose), nei quali erano conservati i libri o i documenti, e che si trovavano collocati nello scriptorium volute ricostruire a corte una b. di LudovicoilPio e una b. di Carlo il Calvo, quest'ultima, peraltro, difficile da ...
Leggi Tutto