MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a LudovicoilPio sia identificabile con M. e che esso sia stato , Pittura carolingia nell'Alto Adige, Bolzano 1981, pp. 31-45; I. Müller, Geschichte des Klosters Müstair, 2 voll., Disentis 1982; J. ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] dalle truppe musulmane nel 721 e nel 732, fu ricostruita da LudovicoilPio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò a favorire giacché affermano la volontà dei monaci di vivere secondo i precetti della vita apostolica, l'ideale di vita comune ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] (Müstair nei Grigioni; Saint-Maurice nel Vallese). In occasione della divisione dell'impero avvenuta tra i figli di LudovicoilPio (m. nell'840) con il trattato di Verdun dell'843, le parti orientali della regione andarono al regno dei Franchi ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] del luogo. La più remota attestazione del nome risale a un diploma dell'826 di LudovicoilPio e Lotario I, che riconoscono al conte Bosone il possesso e la giurisdizione della curtis nella "villa quae dicitur Bugella" (Gabotto, 1896, p. 282 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] più occasioni dal 777 all'808 e lo stesso fece LudovicoilPio (814-840), che vi tenne anche quattro diete imperiali stipulati con le città tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la reciproca esenzione di dogana ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] , consigliere artistico di Carlo Magno e di LudovicoilPio, trasferitosi da Fulda ad Aquisgrana in una , 48ss., 292ss.; C. Bascapé, Note sull'Altare d'oro di S. Ambrogio. I due fianchi: problemi di stile e di attribuzione, Arte lombarda 14, 1969, 2, ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] p. 272).A seguito della morte di Carlo Magno, E. rimase a corte come confidente di LudovicoilPio, educatore e consigliere di Lotario I e diplomatico a parte dei segreti di stato. Ricompensato con benefici ecclesiastici, come quelli dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] e quella occidentale dell'impero carolingio, tanto da essere scelta nell'843 quale luogo di incontro tra i tre figli di LudovicoilPio per la stipula del trattato di spartizione territoriale.La città acquistò maggiore importanza al tempo della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di LudovicoilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia di Foix, in esso sono considerate tutte le modalità della caccia con i cani, nonché forme di caccia più modeste (con l'arco, con le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nell'ultimo capitolo dell'o. carolingia, che si svolse a Milano o a Monza. Il re Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote di LudovicoilPio, fece eseguire, come insegne della sua sovranità, un considerevole complesso formato da una croce ...
Leggi Tutto