CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] particolare di Ludovico Cigoli, il più moderno il modello di S. Pietro a Pio IV (1618), che figura nel soffitto come "quadro riportato", il Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind. G. Poggi, La cappella ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] 50 scudi nel 1638, o ancora i Gavotti che secondo ilPio, possedettero molti suoi quadri.
La partenza XVIII (1978), 5-6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] come storia della salvezza, come risulta evidente nella lettera che i vescovi, preoccupati dell'unità del Corpus Christi, indirizzarono nell'829 all'imperatore LudovicoilPio.
La designazione dell'A. come periodo culturale-artistico relativamente ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] o con il busto dell'imperatore visto frontalmente con elmo, lancia e scudo. LudovicoilPio venne rappresentato Parigi, BN, Coislin 79, cc. 2r, 2v, 2bis) e ancora quella con Alessio I e suo figlio Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] 778 a regno, affidandola a suo figlio LudovicoilPio, futuro imperatore (814-840), e riconoscendo così un certo particolarismo regionale. Nella fase successiva, le relazioni tra i Carolingi e il L., toccato dalle incursioni normanne, si strinsero ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] sur-Têt. Alla fine del regno di LudovicoilPio (814-840) e sotto Carlo il Calvo (843-877) sorsero diversi altri monasteri Dai pilastri di queste ultime partono archi doppi che ricadono, lungo i muri di gronda, su pilastri, collegati tra loro da archi ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] sotto l'episcopato del fratello di LudovicoilPio, il vescovo Drogone (m. nell'856), il cui ricco sacramentario (Parigi, BN, arte mosana e di quella di Echternach, fenomeno che si spiega con i legami tra Verdun e le diocesi di Liegi e di Treviri.L' ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] ' fino a quelle della Brie. Già nel corso del Medioevo i confini della regione subirono variazioni: per molto tempo, riflettendo l'antica Nell'817 LudovicoilPio (814-840) venne consacrato nella cattedrale di Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] libri, offerti da un alto prelato della corte di LudovicoilPio accolto nella comunità.Della notevole attività culturale che caratterizzò il primo secolo di vita di C. sopravvive poco o nulla. I codici copiati in questo periodo non sembrano tuttavia ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] il monastero di Pagno, nell'odierno Saluzzese, come ricompensa dei beni che le erano stati sottratti da LudovicoilPio 1982, pp. 40-43, 64 s., 180-183, 186 s., 190-219; I.L.Rochex, La gloire de l'abbaye et vallée de la Novalese située au bas du ...
Leggi Tutto