Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] secolo (tra l’890 ca. e il 983). Nella spartizione dell’impero carolingio alla morte di LudovicoilPio, la P. toccò a Lotario, sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I): è notevole, in questo periodo, la cessione, dapprima ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di LudovicoilPio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] fino al 925, quando fu sottomesso ed eretto in ducato da Enrico I re di Germania. Nel 953 l’imperatore Ottone I conferì la L. al fratello Brunone, che nel 959 divise il ducato in Bassa L. (o L. Ripuaria) e Alta Lorena (o L. Mosellana). Metz, Toul ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] -20 mm). In autunno e inverno sono frequenti i venti di scirocco.
Dopo l’aumento costante della . Lorenzo, dove si trovava il S. Ludovico da Tolosa di S. Martini la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Jean de France (1419 ca.) fu attiva fino alla morte di Ludovico Gonzaga (1478).
Fra le biblioteche, la Comunale (istituita da il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per riunire in una crociata contro i Turchi i ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Bibl.: Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A. ducato furono incerte, nel 1498, Ludovicoil Moro, per ragioni politiche, abolì tutti i decreti contro la libertà ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il centro importantissimo di traffico, che con i primi del sec. XVI sarà sostituito al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] "Francesco Cilea" con studî liceali; un seminario filosofico "Pio XI" allogato in un grandioso edificio alla periferia della in Italia ed all'estero, costituendo il maggior cespite di entrata per i proprietarî reggini. Altre industrie preparano ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Rivoluzione francese, nel 1815 fu diviso tra i cantoni di B. e Berna.
Trattati di B. Concluso il 22 settembre 1499 tra l’imperatore Massimiliano e la Confederazione dei 10 cantoni, per opera di Ludovicoil Moro che desiderava l’aiuto dei contraenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] il duca avrebbe sottoposto all’esame del suo referendario e consigliere Ludovico sia da un’opera del papa Pio II, l’incompiuta Historia rerum geografia nel secolo XV, in Amerigo Vespucci. La vita e i viaggi, a cura di L. Formisano, G. Fossi, P ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , poi presso Ludovico, marchese di Saluzzo; infine a Milano, dove Francesco Sforza dimostrò grande curiosità per i racconti di viaggio del B. e lo trattenne un mese "cupiendo plura intelligere" (ibid, p. 162). A Brescia il B. fece ritorno il 12 ag ...
Leggi Tutto