LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] I Sforza nel Ducato di Milano.
L'esistenza del L. fu strettamente intrecciata a quella del protonotario e poi cardinale Ascanio Maria Sforza (fratello di Ludovicoil Moro), di poco più giovane, il lui curata della Vita di Pio II, scritta da Giovanni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il Bunsen per il momento si arrese. In un breve del 25 marzo 1830 Pio VIII autorizzò, nel caso di matrimoni misti celebrati senza la promessa di educare i come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministri delle finanze come il Tosti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dal legato pontificio cardinale Ludovico Simonetta, ad esempio riguardo il commercio librario, denunciando invece i molteplici sotterfugi per introdurre affermazioni eretiche nelle edizioni veneziane. Nel 1568 il Facchinetti fu incaricato da Pio ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV conferì la porpora contemporaneamente a Barbo e a Ludovico non deteriorare i rapporti con il re, tuttavia Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il vice Giorgio Bruno Zambruno. Amministratore delegato Ugo Foscolo. Tra i nuovi consiglieri entrarono Ludovico Montini e Giulio Pacelli. Tra i cit., pp. 23-24.
56 La pratica in ASV, Fondo particolare di Pio IX, b. 29, f. 4.
57 Nel senso che fino a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il riscatto delle schiave africane, Firenze 1916; P.R. Ravecca, Il “Ghellaba” Olivieri, Genova 1984.
15 G. Nardi, Il Venerabile Ludovico da Casoria e i e guerra d’Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, «Studi storici», 44, 2003, 3, pp. 511 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dell'illusorietà delle speranze in un Pio IX 'liberale', eccitando, come uno, di nome Ludovico, lo seguirà nel G.P. Romagnani, Carlo Alberto e i valdesi, in La Bibbia, la Coccarda e il Tricolore. I valdesi fra due Emancipazioni (1798-1848), ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] marzo 1586 restituì al Terz'Ordine di S. Francesco il ministro generale, dopo che Pio V lo aveva sottoposto ai Frati Minori Osservanti. Il 5 maggio 1586 approvò i Foglianti, una delle diramazioni più importanti e severe dei Cistercensi, permettendo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] esempio durante il pontificato di Callisto III e di Pio II, S. seppe favorire i numerosi parenti, in particolare i nipoti, la vittoria delle diplomazie, soprattutto di quella milanese: Ludovicoil Moro patteggiò infatti con Venezia, alla quale Ercole ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] climax di cui il concilio Vaticano I rappresenta un punto di conferma, durante il pontificato di Pio XII fra il papa e i fedeli si saldò L’Osservatore romano» dedicò una rubrica curata da Ludovico Alessandrini – Momenti delle telecamere – proprio all’ ...
Leggi Tutto