EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] riunioni, cui aggiunse anche la bozza di una lettera da inviarsi ad E. II da parte di LudovicoilPio. L'imperatore si guardò bene dall'inviare a Roma i documenti tali e quali, e chiese a Geremia, arcivescovo di Sens, e a Giona, vescovo di Orléans ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] e ricostituire anche sul piano personale i rapporti tra il papato e l'Impero. Il biografo papale dice che il papa intendeva con ciò rinsaldare la pace e l'unità della Chiesa cattolica. LudovicoilPio incaricò il nipote Bernardo, allora re in Italia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] ad esempio, Pio II tra il 1459 e il 1463 combatté i Malatesta, vicari apostolici di Cesena e Rimini, per il sostegno che di tale indirizzo fu la "regolata devozione" formulata da Ludovico Antonio Muratori, che rifiutava gli eccessi del barocco e le ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] bretone del sec. 5° dai grandi apostoli irlandesi della chiesa celtica - che qui resistette fino all'818, quando LudovicoilPio costrinse i monaci di Landévennec ad adottare gli usi romani - presenta in assoluto la più alta densità di menhir e lec ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] delle rispettive mansioni (cap. 4), nonché l'obbligo di un giuramento a Lotario e a suo padre LudovicoilPio da parte degli elettori romani del papa, i quali si impegnavano anche a impedire che l'eletto fosse consacrato prima di avere a sua volta ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dell'arcivescovo Ebbone, predecessore di Incmaro a Reims, il quale era stato sempre fedele a Lotario I. Coinvolto nella disgrazia del suo protettore dopo la ribellione contro LudovicoilPio, era stato deposto nell'835, poi reintegrato brevemente ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] re Ferrante d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione di Ludovicoil Moro, che si diede a procurare la discesa in Italia di il pontefice si spegneva a soli quarantasei anni, sostenuto dai conforti religiosi e da un atteggiamento pio. I ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] papa Borja durante il fugacissimo pontificato di Pio III, essendo nella Bernardino d'Asti e Ludovico da Fossombrone: ratificata M. Di Giampaolo, Girolamo Bedoli 1500-1569, Firenze 1997, s.v.
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ", fino al regno di LudovicoilPio; anche una traduzione bulgara della Cronaca del mondo di Costantino Manasse (Roma, BAV, Sl. II) illustra la storia universale, a partire dalla Genesi fino all'11° secolo. Dal sec. 13° i manoscritti con l'histoire ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nell'840), collaboratore dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore LudovicoilPio: si trattava della base di una croce-r. in forma ma anche certe aspettative terrene. In un testo di Arnolfo Iil Grande, conte di Fiandra (918-965), si legge: ...
Leggi Tutto