BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] con i decreti del concilio di Trento. Ai canonici che si richiamavano ai loro privilegi sanciti da una convenzione con Pio V il B come il più rigido esponente del partito cattolico, appoggiò il legato Ludovico Madruzzo, il cui atteggiamento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] simile a quella che aveva diviso Ludovico e il fratello Carlo la generazione precedente, il G. trascorse i primi anni di vita circondato, con i fratelli e le sorelle, da attenti precettori, fra i quali vanno annoverati Ognibene Bonisoli, negli ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] autore, il quale confonde LudovicoilPio, promotore, nell'816, del concilio di Aquisgrana, con Ludovico II Fonti e Bibl.: Ci sono giunte tre Vitae Donati episcopi Fesulani (Bibl. Hag. Lat., I, p. 347, nn. 2305 ss.; Supplementi ed. altera, p. 97, n. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] i secolari di interferire nei processi inquisitoriali senza espressa richiesta dei vescovi e degli inquisitori. Sin dalla fine degli anni Quaranta il nunzio ordinario a Venezia, Ludovico Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] il monastero di Pagno, nell'odierno Saluzzese, come ricompensa dei beni che le erano stati sottratti da LudovicoilPio 1982, pp. 40-43, 64 s., 180-183, 186 s., 190-219; I.L.Rochex, La gloire de l'abbaye et vallée de la Novalese située au bas du ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] conclave da cui uscì eletto Pio IV. Il 21 genn. 1560 la diocesi protonotario fiorentino da parte di Cosimo I, il G. si affrettò ad allontanare da originali di mons. Ludovico Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1799 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] conservano i dispacci e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regno di LudovicoI d' 90, p. 1; P.Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI …, in Continuaz. delle Mem. di relig., di morale e di letter ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] il disgraziato tentativo di Claudio LudovicoIl 1° luglio 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazione del B. per il R. De Simone, La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storia della tolleranza religiosa, in Bollett. ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] '824, sollecitato da una ambasceria bizantina, LudovicoilPio volle che la Chiesa franca ribadisse le autres scriptoria pendant le haut Moyen Age, in The role of the book in Medieval culture, I, a cura di P. Ganz, Turnhout 1986, pp. 31-34, 37 s. ( ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] fosse di una certa rilevanza.
Stando alle parole del Chronicon Vulturnense (I, p. 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di LudovicoilPio sarebbe stata sorella di G. ("germana soror", p. 221): un ...
Leggi Tutto