La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] alcune piante mediterranee, A. Dopsch ha ipotizzato che il capitolare non sia stato scritto tra il 770 e l'800 da Carlo Magno, bensì tra il 794 e l'813 da suo figlio, LudovicoilPio, per i suoi possedimenti aquitani. In alcune relazioni dei missi ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] i conti, baroni e rappresentanti delle città per celebrare un Parlamento generale, nel corso del quale avrebbe armato cavaliere il primogenito. Il secondogenito Ludovico poco conveniente per la Chiesa: ilpio eremita, pur disponendo di qualche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il fallimento della crociata voluta da Pio II, i Veneziani avevano compreso che avrebbero dovuto affrontare da soli il nemico, e il G. doveva ottenere il -242, 290v-291, 338v-339 (lettere di Ludovico Foscarini); M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] scelta della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II ilPio, poi duca di Baviera) ebbe certamente influsso la volontà e di governo, fra i quali primeggiavano due personaggi già influenti sotto il padre Ludovico, non amati a quanto ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] a un piano secondario. Basti considerare i quattro principali specula principum composti durante il periodo carolingio, cioè quello della Via regia di Smaragdo di Saint-Mihiel (scritto molto probabilmente per Luigi ilPio all’inizio del IX secolo)55 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] duchessa Elisabetta ed a Emilia Pio, e giunse a Venezia il 15 giugno. Dopo un anno di trattative, il C. conseguì l'adesione di altra per Francesco I. Benché fosse amico di letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, il C. non ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] come storia della salvezza, come risulta evidente nella lettera che i vescovi, preoccupati dell'unità del Corpus Christi, indirizzarono nell'829 all'imperatore LudovicoilPio.
La designazione dell'A. come periodo culturale-artistico relativamente ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] debolezza, le smanie di potere del figlio di LudovicoilPio. D'altronde egli non fece alcun cenno all G. Waitz, ibid., p. 87; Annales Sangallenses Maiores, a cura di D.I. von Arx, ibid., I, a cura di G.H. Pertz, 1826, p. 77; Annales Weingartenses, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] . Lo stile di Urnes fu un’innovazione scandinava, poiché i motivi di animali e serpenti sono costruiti su quelli degli stili cominciò all’inizio del IX secolo, quando Anscario venne inviato da LudovicoilPio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di 150-000 fiorini, la sua "grande compagnia". Già Galeazzo Pio era stato costretto, da un'incursione compiuta con 2.000 cavalli verso l'Ungheria, dove si recava per incontrarsi con il re LudovicoI, inviò all'E., da Brno, una lettera per informarlo ...
Leggi Tutto