DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] figli - Tonino, Ludovico, Tommaso e Giuliano soggiorno romano al tempo di Pio II, il conferimento nel 1464 della prepositura Vat. lat. 10021, c. 210rv; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale della Marca, b. 15, reg. 42, cc. 73v ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] del fratellastro Borso, allora signore di Ferrara, accolse il papa Pio II che si recava alla Dieta di Mantova. con grandi onori, Ludovico Sforza fece all'E. un dono prezioso: un monile del valore di 3.000 ducati. Poiché i rapporti tra Milano e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] furono contattati lo stesso pontefice Pio II e i cardinali del Sacro Collegio affinché confermassero che il G. non era genovese dove stava procedendo a riarmare una nave; il doge Ludovico Fregoso e il suo governo, temendo che meditasse di impiegarla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai il contratto di matrimonio con Ippolita Pico della Mirandola, figlia di Ludovico. poteva contare ancora sull’aiuto di Francesco I de’ Medici, che si servì ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] il rientro del quale in Siena Petroni si sarebbe speso successivamente per compiacere Pio II); nel 1458 era poi a Piombino.
L’elezione di PioLudovico Petroni, diplomatico e umanista senese, in Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi, XVI [I ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di famiglia, e in settembre 1458 da Pio II ottenne il titolo di conte di Castel Guelfo. In entrambi i casi le concessioni si estendevano agli altri fratelli, Achille, Ludovico, Ercole e Pirro; tuttavia, poiché Ludovico ed Ercole avevano scelto la via ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] la sua defezione e ne stabilì i termini. Il B. si portò poi a Mirandola, mentre la moglie e i figli avevano abbandonato il territorio veneziano. Nel giugno del 1453 si unì apertamente agli Sforzeschi collaborando con Ludovico Gonzaga (che pure era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] il governo gli affiancò come secondo ambasciatore il noto giurista Ludovico Foscarini, che al contrario rappresentava il partito decisamente favorevole alla guerra. Il 17 sett. 1459 i Qui condussero serrate trattative con Pio II, riferendone in più ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] .
Il D. si recò a Milano con E. Brasca e cercò di convincere Ludovicoil Moro De Rinaldis, dopo la morte di Pio III, fu incaricato di sostenere l' between England and Spain, a cura di G.A. Bergenroth, I, London 1862, ad Ind.; Codice aragonese, II, a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] I d’Asburgo, che si trovava nel Milanese, chiamato in Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Ludovicoil Moro. Il dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con altri ...
Leggi Tutto