LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il suo provicario generale monsignor C. Laurenzi. Il 4 giugno 1877 Pio IX lo autorizzò a risiedere in Roma e il 21 gran tempo aveva formato ai Pontefici di Roma" (Acta, I, p. 50).
Il problema del rapporto con la società civile e politica italiana ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il luogo dall'assedio di Ludovico Migliorati e ad assumerne la signoria. Il 271-277, 284 s., 288; A. Pellegrini, Gubbio sotto i conti e duchi di Urbino, in Boll. della Deput. di , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'ltalia (UTET), ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 1919 dal ministro Ludovico Mortara e presieduta da Enrico Ferri, che nel 1921 aveva concluso i suoi lavori con il "progetto Ferri", , e la seconda di un esplicito richiamo da parte di Pio XII (Verucci).
Sopravvenne, nel gennaio 1957, un conflitto con ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Gian LudovicoPio veniva tramando con l'appoggio non ufficiale di Piero de' Medici e di Galeazzo Maria Sforza. Ad E. venne offerta una grande condotta, territori nelle Romagne e l'esistente signoria estense, ma egli denunciò il complotto a Borso e i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Ludovico Bentivoglio, Sante, che era figlìo naturale di Ercole Bentivoglio, il B. il B. moltiplicò i legami di parentela con le più potenti famiglie della regione, gli Estensi, i Manfredi, i Malatesta, iPio, i Rangoni, i Gonzaga, gli Sforza, i ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] una nuova condotta, il C. negoziò con Pio II il comando di una "crociata" contro i Malatesta. Egli prestò il restauro dei bagni di Trescore, le cui virtù curative furono descritte ed esaltate in un trattato, dedicato al C., del suo medico Ludovico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di particolare importanza, quelle di Pio V e di Giovanni della il futuro Benedetto XIII), parente acquisito in quanto fratelllo di Domenico Orsini, duca di Gravina che aveva sposato Ludovica e Francesco Barberini per il 1641); i mss. Borgh. lat. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] i reggenti valutarono l'opportunità di assecondare il passaggio del titolo ducale a favore del terzogenito Ludovico dei Gonzaga, Milano 1947, ad ind.; R. Quazza, Pio IV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e deportazione di Pio VII. Il F. continuò a occupare il suo posto di commissario, anche se i Francesi istituirono nuovi Ludovico Linotte..., Roma 1824), che si placò soltanto con la morte dei due rivali. Lo scritto del F. spinse il Nibby e il Canina ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il suo pontificato cadde continuamente vittima di violenti attacchi di febbre, e già nella primavera del 1485 lo si diede per morto. Fu salvato dalle cure dei suoi medici, Ludovicoil futuro Pio le trattative di pace tra I. VIII ed il re di Napoli, in ...
Leggi Tutto