COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] gli altari comuni della basilica vaticana; i paliotti furono eseguiti per volontà di Pio VI desideroso di aiutare i mosaicisti dello Studio, privi in quel momento di lavoro. Sempre sotto il pontificato di Pio VI furono eseguiti diversi quadri in ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Gaspare Landi. A Roma trovò alloggio presso ilPio sodalizio dei Piceni in S. Salvatore I novellatori del Decamerone (Milano, Pinacoteca di Brera), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovicoil ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] era fatto espressamente trasportare, che il 20 giugno 840 morì LudovicoilPio; lo stesso complesso fu 1-79: 63-66; Annales Colonienses, a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, I, 1826, pp. 96-99: 99; Annales regni Francorum, a cura di G.H. Pertz, ivi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] e matematici al servizio di Marco Pio, signore di quella città; è invece certa la sua formazione presso il padre insieme con i fratelli Tommaso e Ludovico, anch'essi capimastri.
Tra le prime opere del F. il Cabassi cita, seguito dal Tiraboschi, l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] un grande centro della riforma monastica fondata sulla Regula Sancti Benedicti. Nell'814 LudovicoilPio gli affidò il compito di estendere la Regola benedettina a tutti i monasteri del regno franco, impresa poderosa avviata da B. in base ai decreti ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore LudovicoilPio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] del padre, insieme a Ludovicoil Germanico contro Lotario, in base agli accordi del trattato di Verdun (843), C. divenne re del regno franco occidentale. Per gran parte del suo regno impegnato a combattere con i fratellastri e i loro discendenti per ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] 8° venne fondata in questo luogo un'abbazia, alla quale LudovicoilPio nell'819 e Pipino II, re di Aquitania, nell'838 di porfido rosso e sui lati fasce d'argento decorate a niello con i busti di Cristo, della Vergine, di s. Fede e di numerosi ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] villa tornò nuovamente in possesso del re e nell'815 venne data da LudovicoilPio (814-840) a Eginardo (v.; Codex Laureshamensis, I, 19), il quale nell'819 fece delimitare i confini della marca e donò l'intero territorio all'abbazia di Lorsch (Codex ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 1790-91 il langravio Ludovico X di Assia-Darmstadt (più tardi granduca LudovicoI), tramite il consigliere aulico i seguenti edifici secondo le diciture in uso ai suoi tempi: tempio della Fortuna Virile al Foro Boario; tempio di Antonino Pio ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] da Clotilde (m. nel 545), moglie di Clodoveo I (466 ca.-511), ove si ritirò nel 665 e finì i propri giorni nel 680-681. Nell'833, in occasione della traslazione, voluta da LudovicoilPio, del corpo della badessa Gisella, figlia di Carlo Magno ...
Leggi Tutto