GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] giugno e luglio 1455 fu a Roma, con Ludovico Foscarini, Giacomo Loredan e Pasquale Malipiero, per Pio II, certamente generose e nobili, ma pericolose per i Veneziani, chiamati a sostenere il primo e più duro cimento con gli Ottomani. A complicare i ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] il luogotenente di Carlo, questa volta ad Arezzo, ed insieme con Leonardo Frescobaldi.
In questa occasione i due uomini decisero di recarsi in pio l'anno dopo, in novembre, il D., con Filippo Magalotti e Ludovico Albergotti, venne inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ), e la facciata dell’albergo di Ludovico Manfroni Pichi (1737) in piazza dei 1995, pp. 73-76). Per il cardinale i due colleghi completarono la ristrutturazione del palazzo , l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] ; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, Roma 1987, ad ind.; Il Concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e stima di Ludovico Odasi e Lorenzo Astemio furono garanzie per l'inserimento nella corte dell'Urbinate. Il suo impegno non Urbino, l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, PioIl e Innocenzo VIII.
Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Calabria, datato 8 luglio 1274, con il quale Carlo I d'Angiò dispose il pagamento in suo favore di alcune decime sulle Pieter Burmann e Johann George Graeve (Leiden 1723), Ludovico Antonio Muratori (Milano 1726), Rosario Gregorio (Palermo 1792). ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] il M., di favorire una congiura contro Borso d'Este ideata dal suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian LudovicoPio accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 83, 86, 91, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] un gran ballare".
Il 29 nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto i duchi di Urbino dovettero traslocare nel palazzo posseduto in Mantova dai prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga. Ma nel 1521 la nuova alleanza tra il duca Federico e il ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] di cui il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a Pio de' Ludovico degli Alidosi sulla distruzione della statua di Virgilio.
Il 54; M. Portal,Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 380-83; VI, ibid. 1773, suppl ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] infatti accettato l'arbitrato dell'inviato papale, il vescovo di Sessa Angelo Geraldini, nel conflitto con il nipote Taddeo; il 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di Federico da ...
Leggi Tutto