Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] III detto ilPio (➔), assunse la direzione del movimento calvinista in Germania. Il contrasto con i Wittelsbach di La linea fu costituita alla morte di Stefano di S. dal figlio Ludovicoil Nero (m. 1489); si suddivise in diversi rami (16° sec.), ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] offerta a Ludovicoil Bavaro dal popolo romano raccolto in Campidoglio. Diffuso e quasi unanime era il desiderio che il papa famiglie patrizie, i Doria, i Borghese, i Torlonia, i Caetani. Anche il fervore edilizio ebbe una ripresa con Pio IX; ma lo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] monastica: un diploma di Ludovico II (sec. 9°) ricorda il "Monasterium Honorii costructum in -504; Theophanes Chronographia, a cura di De Boor, I, Leipzig 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] non le permisero di assumere una configurazione autonoma. A Verdun (843) i figli di LudovicoilPio si divisero l’impero: il regno dei franchi orientali (la G.) spettò a Ludovicoil Germanico. Nell’870, a Meersen, l’individualità politica della G. fu ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] .La prima metà del sec. 9° fu un periodo di fioritura per i due monasteri durante il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da LudovicoilPio (814-840) per le due istituzioni la conferma del privilegio d ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] dei Carolingi si rintraccia durante le lotte tra il successore di Carlomagno, LudovicoilPio (814-840), che con l’Ordinatio imperii dell’817 aveva tentato di affermare il criterio dell’unità imperiale, e i figli che a ciò si ribellarono, e poi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della lotta fu, sotto Carlomagno, la capitolazione di Barcellona (801), caduta in potere di LudovicoilPio re di Aquitania. La vittoria portò i limiti della terra catalana riconquistata al fiume Llobregat (a sud della città) e tutto questo ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] da tali modelli, preferendo un'espressione marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, LudovicoilPio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono la loro residenza principale ad A. e la 'scuola di ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del Regno di Aquitania di LudovicoilPio, si raccolse nella contea feudale di P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] 983). Nella spartizione dell’Impero carolingio alla morte di LudovicoilPio, la P. toccò a Lotario, che nell’ nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone e del Contado Venassino, fatta al ...
Leggi Tutto