MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] ; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse il catalogo dei vescovi di I, c. 166r): Pio V faceva così riferimento a un episodio che risaliva a quasi dieci anni prima, quando, nel pieno dei lavori del concilio, il ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] i diritti ereditari sul principato della Mirandola: una mossa destinata a suscitare il risentimento, tenace e violento, dei fratelli minori, Federico e Ludovico protezione dei cugini Leonello e Alberto III Pio da Carpi: particolarmente intenso e saldo ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Pio V, del cardinale Giulio Feltrio Della Rovere e cugino di primo grado del duca Francesco Maria II; la madre morì ilil padre. Sta a L. tentare di ristabilire i rapporti tra i due. Perciò - con il ideale della Controriforma: Ludovico Agostini, Bari ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] il D. dimostrò di possedere tutte le doti richieste. Come testimoniarono i cavalieri pisani Lorenzo Zucchetti e Ludovicoil rinnovamento settecentesco della scuola di diritto dell'Ateneo. Il 26 ott. 1726 si laureò, insieme con il fratello minore Pio ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] probabilmente dovuto ai viaggi fatti dal B. in questo periodo come ambasciatore di Ludovicoil Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte di Massimiliano I. Nel 1494 fu a Innsbruck col fratello Erasmo per persuadere l'imperatore a ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Come i suoi fratelli maggiori Ercole, erede al ducato, e Ippolito, il futuro cardinale, ricevette una raffinata educazione letteraria, in linea col costume estense, sotto la guida di Antonio Acciaiuoli. Giovanissimo, entrò in familiarità con Ludovico ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] tra i savi del Consiglio: il mandato avrebbe dovuto coprire il primo semestre del 1455, invece si prolungò ben oltre.
Il 30 apr. 1455 fu eletto nell'ambasceria "di obbedienza", che si svolse in giugno, al nuovo papa Callisto III, insieme con Ludovico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] , ad ind.; G.B. Cervellini, A. (II) M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 156-223; F. Cognasso, Il Ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] il papa, che ne affidò al figlio il comando. Mentre il Valentino si recava a Roma, il suo esercito, al comando di Ludovicoil duca il 3 ottobre da Nepi, durante il breve pontificato di Pio III, il scritti di N. Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze 1883, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] il 5 maggio 1456, di un podere in Val di Marina, rogata da ser Ludovico di ser Angelo da Terranova). Nell'elenco dei componenti il volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato di vicario 1471 il G. compare come arroto tra i componenti ...
Leggi Tutto