CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, in solenne udienza pubblica, il 31 agosto, vi rimase come oratore residente sino al marzo1524. Assieme agli inviati speciali M. Casella ed E. Pio ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] scudiero e si recò come ambasciatore di Francesco I a Roma dal papa Pio VII; nel 1817 divenne presidente della Commissione veniva giudicata severamente da Ludovico di Breme, che lo considerava addirittura indegno di portare il nome del fondatore, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] missione diplomatica: fu incaricato di presentare al pontefice Pio II le congratulazioni della Repubblica per la promozione del giorno in cui il B. ottenne la cittadinanza milanese per sé e per i suoi discendenti. Anche Ludovicoil Moro ne apprezzò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] un sesto, alla compagnia aperta, il 10 maggio dello stesso anno, con Ludovico Doffi, in nome di Niccolò e ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. Nel 1563 fu eletto a risiedere tra i magistrati degli Otto ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] e la Francia, incarico che il debole Pio VI gli conferì peraltro a malincuore cioè generale di cavalleria. Fu in amicizia con Ludovico di Parma e sua moglie Maria Luisa di Spagna difesa di Madrid, combattendo contro i Francesi fino al dicembre 1808. ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] et reverenza gran thesoro / Habiancho gratia chal sacrato alloro) è chiara l'allusione a Lorenzo il Magnifico. I due sonetti sono seguiti dalla dedicatoria a Ludovico Torti (o de Tortis), nipote del conte di Montorio, Pietro Lalle Camponeschi, nella ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] e familiari di Genova come paciere ed intermediario tra il doge Pietro II Fregoso e i ribelli al suo dominio, capeggiati dall'ex doge Ludovico Fregoso, signore di Sarzana.
All'inizio del 1454 il doge, per riavere la fortezza di Gavi in possesso ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] anche dei beni del fratello Ludovico, spesso eletto tra i conservatori della Comunità, nominato il 18 giugno 1555 tra tredici Commendone, che si fece intercessore presso Pio V. Il C. non ottenne, come aveva chiesto, il processo in Ferrara, ma sta di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] 1463, il capitolo della cattedrale nominò il M. alla sede episcopale, ma la nomina non fu però ratificata da papa Pio II a ) da sempre contesi fra Imola e Faenza. Il 2 ott. 1477 i Faentini giurarono fedeltà a Ottaviano Manfredi, erede designato ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] delle famiglie cittadine che decisero di cacciare il legato, Ludovico Alamanni, e tutti gli ufficiali della si recò, assieme a Gaspare, presso il signore di Carpi, Alberto Pio, con l'aiuto del quale i due fratelli attaccarono Bologna con un esercito ...
Leggi Tutto