• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5951 risultati
Tutti i risultati [5951]
Biografie [3193]
Storia [1499]
Arti visive [748]
Religioni [703]
Letteratura [432]
Diritto [296]
Diritto civile [210]
Storia delle religioni [127]
Geografia [100]
Storia e filosofia del diritto [93]

Savòia, Ludovico I di, signore di Vaud

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1250 - m. Napoli 1302) cadetto di Tommaso II, ottenne in appannaggio il paese di Vaud (da lui poi accresciuto) al momento dell'avvento del fratello Amedeo V alla contea di Savoia. Fu in lotta col vescovo di Losanna, con gli Asburgo e infine con Adolfo di Nassau, che lo batté a Dornbühl. Fu il capostipite della linea dei Savoia di Vaud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI SAVOIA – ADOLFO DI NASSAU – PAESE DI VAUD – LOSANNA – ASBURGO

Ludovico da Casoria, santo

Enciclopedia on line

Ludovico da Casoria, santo Religioso (Casoria 1814 - Napoli 1885), dei frati minori alcantarini; istituì (1859) la congregazione dei Frati bigi della carità. Apostolo di carità, aprì ospizî, scuole, collegi popolari, asili in varie [...] città d'Italia; in Africa aprì un collegio per i bambini indigeni. La sua autorità morale gli permise di esercitare anche una notevole influenza politica; caldeggiò con L. Tosti una conciliazione tra il Vaticano e l'Italia, e fu autorevole membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA FRANCESCO – BEATIFICATO – NEOGUELFO – ITALIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico da Casoria, santo (2)
Mostra Tutti

Ludovico III il Giovane re dei Franchi Orientali

Enciclopedia on line

Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia, ma poté occupare solo la Lorena (879). Come il padre, combatté a lungo contro i Normanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – CARLO IL CALVO – TURINGIA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico III il Giovane re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali Figlio (n. 893 - m. Augusta 911) di Arnolfo re di Germania e imperatore, a sette anni divenne re sotto un consiglio di reggenza; fu l'ultimo dei Carolingi in Germania. Il suo regno fu sconvolto dagli assalti [...] di Danesi, Serbi, Moravi e Ungari, e dalle lotte tra i più potenti signori locali. Gli successe Corrado I di Franconia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – CAROLINGI – GERMANIA – ARNOLFO – UNGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] , che mostra come egli s'interessasse dei monumenti dell'antico paganesimo germanico. Dalla moglie Emma, L. ebbe tre figli: Carlomanno, Ludovico e Carlo, fra i quali egli, adottando il principio franco della divisione, aveva, fin dall'865, ripartito ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – SAARBRÜCKEN – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gli venne reso (93). Il 14 giugno 1346, benché il doge Andrea Dandolo assicurasse l'imperatore Ludovico che Venezia trattava i mercanti tedeschi "con dolcezza e favore, meglio di quanto trattasse quelli delle altre nazioni e addirittura meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di Maurice Ravel (1875-1937), anch’essa scritta per i Ballets russes ma eseguita in concerto (1920) e approdata i codici ripetitivi della corrente minimalista e guardando alla recente collaborazione fra un compositore e pianista italiano, Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro

Enciclopedia on line

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] farsi nominare tutore di Gian Galeazzo (1480): da questo momento fu di fatto il vero duca di Milano, ma dovette eliminare i suoi alleati, tra cui il Sanseverino, che dichiarò ribelle (1482). Continuò allora la politica d'amicizia col re di Napoli (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro (4)
Mostra Tutti

Ludovico IV il Bavaro imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti durò fino al 1322, quando L., nella battaglia al figlio maggiore Ludovico V, il quale sposò (1342) Margherita Maultasch, erede dei conti del Tirolo. Ludovico stesso, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MARGHERITA D'OLANDA – MARSILIO DA PADOVA – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Bavaro imperatore (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO vescovo di Tolosa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO vescovo di Tolosa, santo Giorgio De Gregori Figlio di Carlo II re di Sicilia, nacque nel 1274 nel reame di Napoli, probabilmente a Nocera, e non in Provenza come si ritiene generalmente. Ancora [...] in Analecta Bollandiana, IX (1890), pp. 281-353. I francescani di Quaracchi preparano l'edizione del suo processo di canonizzazione (British Society of Franciscan Studies, XV); S. Gaeta, S. Ludovico d'Angiò, Roma 1896; E. Jordan, in Revue d'histoire ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI SICILIA – FRANCESCANI – CARLO II – PROVENZA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO vescovo di Tolosa, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 596
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali