VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Venezia assistette con grande cautela alle lotte per la successione al trono magiaro che si accesero dopo la scomparsa di LudovicoI il Grande nel 1382. Essendo appena uscita da una guerra estenuante e costosa, non intendeva essere coinvolta in altre ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] . Con lui si laureò con una tesi su alcune lettere inedite della marchesa Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, amante di LudovicoI di Baviera.
Nel 1938 partì per Monaco di Baviera con una borsa di studio per approfondire le sue ricerche. Dopo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] il Romano, le quali possono sottintendere tanto che lo stato delle cose sarebbe dovuto rimanere immutato, quanto che Lotario e LudovicoI avrebbero avuto la facoltà di mutarlo; e l'aver taciuto il nome di B. farebbe inclinare per quest'ultima ipotesi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese LudovicoI di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] forti con lo Sforza e di fatto palesavano la soggezione politica del Marchesato al duca di Milano.
Dopo la morte di LudovicoI, alla prova dei fatti, la protezione milanese si rivelò però all’improvviso meno certa di quanto il suo erede avesse ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] forse dopo avere sposato la madre del D. rimasta vedova, si trasferì nella città di Saluzzo su invito del marchese LudovicoI, prendendo dimora, come qualche documento lascia intendere, nel castello stesso. Un documento del 27 sett. 1473 ce lo mostra ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] 817-832), che più volte invase il ducato e assediò la città. Invano Stefano III si rivolse all’imperatore carolingio, LudovicoI il Pio, chiedendo il suo intervento.
Fu nel contesto della sostanziale sconfitta subita da Sicone che Stefano III venne a ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Pavia apertosi con la morte del marito, scomparso senza figli maschi. I grandi del Regno erano divisi tra la soluzione "occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, figlio di LudovicoI il Pio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Ancira in partibus infidelium (con una congrua annua di 500 scudi) e istitutore "primario" di Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto LudovicoI di Borbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Visconti.
Il 13 febbr. 1356 Carlo IV., in viaggio verso l'Ungheria, dove si recava per incontrarsi con il re LudovicoI, inviò all'E., da Brno, una lettera per informarlo che, al ritorno, avrebbe mandato un suo rappresentante ai Visconti con l'ordine ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] f. 24v), in occasione di un viaggio a Roma e a Napoli disposto a suo favore dal re d'Etruria LudovicoI di Borbone, che già precedentemente gli aveva concesso una speciale assegnazione per incoraggiarne gli studi. Nominato aiutante del direttore del ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...