VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] : Maria Orsola, Maria Daria e Maria Nunzia.
Dopo aver compiuto i primi studi a Bastia e aver ricevuto la tonsura nel 1807, ). Nella sua azione egli poté contare sul sostegno del re LudovicoI e dell’allora ministro degli Interni e dei Culti, Karl ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Ugo. Alla morte di questi, nel 1424, la signoria d’Anthon e le altre terre del Viennoise passarono al marchese di Saluzzo LudovicoI.
Amedeo morì in Saint-Donat il 28 giugno 1419 e fu inumato nella chiesa cittadina.
L’anno successivo il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] salutò pertanto con entusiasmo il provvedimento con cui LudovicoI re di Etruria consentiva ai regolari del suo e Gregorio, Faenza 1892, pp. 179-182; L. Séché, Les origines du concordat, I, Pie VI et le directoire, Paris 1894, pp. 93 ss.; J. Du Teil ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] annua di sette lire di grossi vita natural durante.
Concluso il conflitto con Genova, ne scoppiò subito dopo un altro con LudovicoI d’Ungheria che nel 1356 invase con le proprie truppe sia la Dalmazia sia l’entroterra veneto. All’inizio del 1357 ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] ragazze del popolo e spesso orfani di uno o di entrambi i genitori. Resse l’incarico fino al 31 ottobre 1786 quando anni di lavoro lontano dalla cronaca politica. Confermato da LudovicoI re d’Etruria nell’incarico di sovrintendente dell’Archivio ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] nell'incarico di direttore dei conti della Depositeria da LudovicoI re d'Etruria nel 1801. Nel frattempo però in cui la speciale deputazione incaricata del riordinamento delle finanze trovò i conti di Depositeria gli costò il posto.
In più di un ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] lunghe traversie ereditarie dell’eretico modenese resta un’eco in un manoscritto di Giacomo Castelvetro, nipote del celebre Ludovico: i Pezzi d’historia, cioè diversi lieti et tristi avenimenti accaduti a’ prencipi da Este. Castelvetro affermò di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] venissero riconosciute e confermate le concessioni fatte "sotto protezione regia ed immunità" da Carlo Magno, da LudovicoI, da Lotario I alla Chiesa cremonese.
Tali concessioni, per la verità assai estese, non riguardavano tanto il complesso dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] eletti per valutare le pesanti condizioni di pace proposte dal re LudovicoI d'Ungheria, con cui allora la Repubblica di S. Marco Proprio dal 18 ag. 1364, l'anno seguente fu tra i patrizi impegnati nell'elezione del doge Marco Corner e quindi, nel ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] naturale del defunto Niccolò III. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, LudovicoI, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico), Maria Maddalena (monaca nel monastero del Corpus Domini a Ferrara), Eleonora, sposata ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...