• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [4347]
Arti visive [513]
Biografie [2891]
Storia [1161]
Religioni [598]
Letteratura [360]
Diritto [218]
Diritto civile [163]
Economia [71]
Storia delle religioni [68]
Storia e filosofia del diritto [64]

CARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero) Francesco Cessi Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] (per le feste in onore del nuovo cardinale Ludovico Madruzzo). Nello stesso anno lavorò per la costruzione , Docc. intorno alla fabbrica del Buonconsiglio, in Arch. stor. dell'arte, I (1895), p. 97 (per Simone di Giovanni Domenico); S. Pilati, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Tommaso Silla Zamboni Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] più apprezzabile qualità del gusto del Bandini. Meno brillanti i monumenti funerari del Cardinale Caselli e del Vescovo Loschi ), la Ninfa Egeria (Museo dell'Istituto d'Arte), il S. Ludovico di Francia e la Madonna dell'aiuto (S.Maria del Quartiere), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO BARTOLINI – REGGIO EMILIA – FONTANELLATO – PAOLO TOSCHI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] , 53) nel castello di Rastatt, possesso del margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden, con la collaborazione del figurista Bologna 1782, pp. 124, 126 s., 142, 187, 340, 350; I. Adamoli, La basilica di S. Paolo Mgggiore in Bologna, Bologna 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Pietrafitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Pietrafitta Anna Maria Luzietti Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] e Bibl.: Roma, Arch. del Convento di S. Francesco a Ripa, P. Ludovico da Modena, Cronaca della Riforma dal 1519al 1722.Fondazione dei Conventi,Ms. 99, v0l. I, p. 245; p. Bonaventura da Lama, Cronaca dei Minori Osservanti Riformati della Provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Leonardo Francesco Cessi Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452. Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] che permette di assegnargli (Zeri) anche i pannelli con S. Ludovico e S. Nicola, un tempo conservati XVIII, The Hague 1936, pp. 520-22; R. Longhi, Per L. B., in Arte veneta, I (1947), pp. 186-188, 293; F. Zeri, Per il catalogo di L. B., in Paragone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOISIO da Carcano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese) Stefan Kozakiewicz Nei documenti è detto genericamente [...] la lettera di A. e un'altra lettera, indirizzata a Ludovico il Moro dal segretario della cancelleria ducale, datata anch'essa del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 24-27, 81-84, 175 s., 189 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – LUDOVICO IL MORO – ALOISIO NUOVO – BORGOMANERO – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO da Carcano (1)
Mostra Tutti

CAPPELLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Antonio Laura Gigli Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] a Roma, il 13 sett. 1789 figurava già iscritto fra i lavoranti in questa città. Venne ammesso a "sostenere la prova", pace, una palmatoria), con lo stemma del card. Ludovico Micara. Tutti lavori che confermano l'impressione generalmente offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Carlo Elena Bassi Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] anno, il primo premio per il disegno del nudo; fra i vari maestri che aveva conosciuto a scuola, egli si accostò in egli, più che per i ritratti e per le pale d'altare, merita considerazione per gli affreschi con i quali rimodernò gli interni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Emilio Licia Marti Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare. La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] 421), ora sede del ministero per i Beni culturali; i busti, molti dei quali firmati, per i viali del Pincio e del Gianicolo, Un impegno indubbiamente diverso richiese il busto-ritratto di Ludovico Idi Baviera, eseguito nel 1886 e destinato al salone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Benedetto Elena Bassi Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] come del suo maestro Tomaso Temanza; e fu intimo di Ludovico Manin, ultimo doge di Venezia. Su suo disegno si ricostruì -39 (cfr. Cicogna, 1842, p. 213): B. B., Esame sopra i modelli preposti per l'erezione del nuovo teatro in Venezia;Ibid., ms. 201- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali