BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] occupazione francese, lo riebbe nel 1801 da LudovicoI di Borbone; ne fu nuovamente privato dai cav. G. G. de Rossi sull'apparato per le solenni esequie di S. M. Lodovico I, in Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa, VII [1803], pp. 3-33) a quelli di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] partire alla volta di Spoleto, per incontrarsi col pontefice, ricevette dal duca Ludovicoi pieni poteri per trattare con Alfonso d'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e le capacità dimostrate nell'espletamento di tali incarichi gli ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] come membro del Consiglio di Piemonte, sottoscrisse almeno sino al 1437 le sentenze emanate in Torino. Asceso al trono ducale LudovicoI, succeduto ad Amedeo VIII il 6 genn. 1440, il C. entrò nell'entourage diretto del nuovo principe, perché nel 1441 ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] nel 1378 quando la città venne assediata dal re di Ungheria LudovicoI e, quindi, a Negroponte assediata dai Genovesi. Fu infine Senato, il 9 dic. 1389, decise di aderire alla richiesta di Abu I-Abbas.
Non fu scelto però il D. e, dopo il rifiuto di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] mediazione di quest'ultimo nel settembre 1491 venne raggiunto un accordo in base al quale il M. cedette al nipote Ludovicoi possedimenti della famiglia in Lombardia. Otto anni dopo lo Sforza, divenuto duca di Milano, cercò di spingere il M., che ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] . nap., XII (1887), pp. 204-206; A. Valenti, Margherita di Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio di LudovicoI d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] è identica a quella di Kassel della quale ne restano oggi trentatré). Nel 1790-91 il langravio Ludovico X di Assia-Darmstadt (più tardi granduca LudovicoI), tramite il consigliere aulico Reiffenstein che si trovava allora a Roma, acquistò dal C. un ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] 1490 Claudio Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, LudovicoI, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui spettante (Manuel, I, 1868, pp. 232, 238).
Dronero era uno dei dodici comuni della valle Maira che ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] e, dopo la vittoriosa marcia contro Capua, che fu posta sotto il controllo imperiale, mise a disposizione di Ludovicoi suoi contingenti armati e lo seguì personalmente nella campagna contro Salerno e Amalfi, dove fu formalmente riconosciuta all ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] 'aprile e nel maggio del 1475 pronunciò due orazioni funebri in occasione della morte di LudovicoI, marchese di Saluzzo; e quando il 27 maggio 1476 il nuovo marchese, Ludovico II, si recò per la prima volta a Carmagnola per ricevere dai cittadini il ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...