BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] dal 34,2% al 65,8%. Dei membri estranei alla famiglia scomparvero dal numero dei soci il Diodati e il Ludovici, mentre i Cittadella (a Baldassarre si aggiunse il figlio Alfonso sposato a Sara di Paolo Buonvisi) contribuirono con 4.000 scudi contro ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] 1450, da Pietro Fregoso, succeduto come doge allo zio Ludovico; il 25 settembre dell'anno seguente, uscì definitivamente di II, 1, Roma 1896, pp. 2-21, 24-27, 52, 55; docc. I-III, V, VI, XI-XVI, XIX-XXXX, XXXXII-LXIX, LXXII-LXXXII, LXXXVIII-LXXXXII; ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] con altri undici maggiorenti tra i quali Martino e Ludovico Buonvisi, Stefano Spada, Gian (1847), pp. 44-45, 444-445; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896, I, p. 316; B. Bresard, Les foires de Lyon au Xve et XVIe siècles, Paris 1914, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] ai "nominati", Lorenzo e Paolo di Martino Buonvisi, Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, Michele Diodati, suo figlio Alessandro e Paolo Burlamacchi; i due ultimi erano i governatori della compagnia, che avrebbe dovuto chiudersi nel 1574 e che ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] conquista di Pietrasanta, sopraggiunse a congelare le speranze fiorentine di una rapida vittoria la pace unilaterale negoziata con i Veneziani da Ludovico il Moro a Bagnolo, che portò a una cessazione generale delle ostilità e ritardò di altri tre ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Arnolfini; Maria, nel 1560, Bernardino Arnolfini (e ad uno dei loro figli venne imposto il nome di Ludovico); Angela nello stesso anno portò i suoi 2.000 scudi di dote a Ferrante Sbarra, uno dei più fedeli collaboratori dei Buonvisi; una figlia ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e Müller. A Hagen, in Germania, si recò per acquistare i macchinari.
L'attività del F. cominciava in un periodo di novità genero Giovanni Devoto; direttori generali erano lo stesso F. e Ludovico Goisis. Negli anni fra le due guerre si formò anche ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Urbano Parensi, il mercante lucchese che aveva diretto la società di Lione fin dai tempi di Benedetto Buonvisi, e i Buonvisi costituirono la "Antonio e Ludovico Buonvisi e C. di Lione" che fu ripetutamente rinnovata fino al 1550, quando venne a morte ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Casa-Massella, che un antenato dei Biffi, Girolamo di Ludovico Biffi, morto a Firenze nel 1691, aveva ottenuto da Filippo di pubblica economia del conte Vittorio Fossombroni, a cura di A. Morena, I, Arezzo 1896, pp. 62-76. Cfr. poi A. Morena,Le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il popolo e tra i nobili un partito legittimista, a cui era cara la continuità dinastica. Ludovico il Moro evitò di convocare il Consiglio generale e preferì ricorrere, il 22 ottobre, a ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...