LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Iudicalia", già detenuto a suo tempo dal chierico Ludovico e dal cugino Gilberto. Nell'agosto dello stesso .; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 13457; P.F. Kehr, Papsturkunden in Spanien, II, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] corrispondenza con il cardinal nipote di Gregorio XV, Ludovico Ludovisi. Nel corso del mandato, il 16 nov Fermo y la condenación del "De Indiarum iure" de Solórzano Pereira, in Hispania sacra, I (1948), pp. 351-385; II (1949), pp. 47-87; A. Egaña, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] ripresa dei buoni rapporti di Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I).
Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato il 22 ag. 1562 soccorreva l'arcivescovo di Ragusa, Ludovico Beccatelli, improvvisamente svenuto; tra il gennaio 1562 e il 3 ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] Monti, l'iniziazione religiosa del F. fu affidata a Ludovico Sabbatini e ad Antonio de Torres, figure preminenti nella biografia di mons. T. F., in Spicilegium Congregationis Ss.mi Redemptoris, I (1933), pp. 223-229; R. Telleria, Rev.mus Thomas F. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] bolla pontificia del 10 sett. 1424, insieme con Ludovico vescovo di Alatri, come governatore di Bologna per gli Schisme..., Paris 1896, p. 56; C. Amold, Repertorium Germanicum. Eugen IV., I, Berlin 1897, p. 274, n. 1691; H. Dubrulle, Les membres de ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] data in luce da Francesco Pepe (Napoli 1726). Successivamente Pepe entrò in aperta polemica con Ludovico Antonio Muratori contestando i contenuti della Regolata devozione dei cristiani.
Tra le iniziative del predicatore, quella che suscitò maggiori ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] non ne era ancora giunta notizia alla Curia avignonese.
Il D. rimase a Roma, a fianco di Ludovico IV e di Niccolò V sino alla fine dell'anno, svolgendo i compiti consueti ad un cardinale di Curia. Sempre al seguito di. Niccolò V fece ritorno a Pisa ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] il nuovo segretario di Stato card. Ludovico Ludovisi faceva rilevare come la situazione internazionale fine del 1621, del duca di Luynes. Ma ormai lo stesso Carlo Emanuele I non credeva più nell'impresa, tanto più che ogni possibilità di sorpresa era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] , dove molti conventi aderivano più o meno apertamente a Ludovico il Bavaro, con il quale il papa si trovava sin interdetto su Como, mentre il 28 febbr. 1331 condannò da Cremona i Rusca come eretici. Ma le sole armi spirituali si dimostrarono poco ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] Giovanni Giacomo Sclafenato, che seguì a Roma. La nuova residenza non interruppe i suoi buoni rapporti con i Gonzaga e in particolare con il vescovo di Mantova, Ludovico, fratello del defunto cardinale del quale intendeva ereditare la porpora. A tal ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...