ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] all'obbedienza verso il vescovo di Viterbo e Toscanella Angelo i fedeli di Montalto di Castro, incitati alla sedizione dal riceveva l'ordine di pubblicare la scomunica lanciata contro Ludovico il Bavaro ed i suoi seguaci. Il 31 genn. 1325 A. era ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] dell'878 a Salomone II vescovo di Costanza, in cui si chiedono notizie circa la situazione dei rapporti fra i tre figli di Ludovico, che stavano dividendosi l'eredità patema, e si domanda quali prospettive ci fossero per l'assegnazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] 1543 l'attività del gruppo fu interrotta dall'Inquisizione e i suoi aderenti furono in gran parte processati. Nonostante la sua parere di Ludovico Castelvetro. Caratteristica della sua attività a Modena fu la propaganda fra i tessitori e i mercanti, ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] , pur in opere recenti e criticamente condotte (cfr. I. Beschin-I. Palazzolo O.F.M., Martyrologium Franciscanum auctore P. egli si fece ritrarre nell'atto di essere presentato a s. Ludovico d'Angiò dal beato Gerardo Cagnoli. Di quest'ultimo egli fu ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] lui non possediamo se non biografie posteriori al 1385, in cui hanno cercato di mettere ordine ed esercitare una severa critica i bollandisti (in particolare P. Boschi) nelle pagine che a lui dedicano gli Acta Sanctorum (Aug., II, Antverpiae 1735, pp ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] di V. Spampanato, Bari 1927, pp. 130, 259; L. Amabile, Fra' Tommaso Campanella ne' castelli li Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 318-321; II, ibid. 1887, pp. 147 e 277 ss. (sono qui pubblicate lettere di Campanella al Del Pozzo, dove ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] sue ricchezze.
Fonti e Bibl.: Iohannis Burckardi, Liber Notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, vol. I, pp. 18, 210; vol. II, pp.11, 57,122, 172; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 259; J. G ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] la sovrana concessione dell'onorifico titolo di pontificia, Roma 1858.
Bibl.: I. Alibrandi, De laudis E. ac R. L. de A., pp. 1-11; F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, I, Milano 1929, p. 56 e 67-69 (con una lettera all'A. dell ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] a Milano, in cui vengono fornite interessanti notizie sull'atteggiamento di Ludovico il Moro riguardo alla politica di Roma (20-21 febbr. 1488 Demetrio Guazzelli; d'altra parte, di qui hanno origine i suoi rapporti col Poliziano. Fu proprio il B. a ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] egli figura già quale presule di Brescia nel febbraio 901, allorquando è presente in Roma tra i vescovi che intervengono al placito tenuto dall'imperatore Ludovico III in favore di Pietro vescovo di Lucca: non è escluso che egli si trovasse in ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...