IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] il sovrano.
I risultati dell'ambasceria furono controversi: se infatti il pontefice non ebbe difficoltà ad aderire alle richieste di Genova, confermando l'investitura della Corsica al Comune e nominando addirittura Ludovico Fregoso governatore dell ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] mai aderito alla lega antifrancese costituita da Ludovico il Moro, i Veneziani, il papa, il re di , Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 404; J. Schnitzer, Savonarola, I-II, Milano 1931, ad Indicem;Anonimo, La vita del beato J. Savonarola, a cura ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Giovanni Ludovico, che sarà vicechiavaro nel 1580, i precedenti incarichi alla Camera dei conti. I primi ; A. Manno-V. Promis, Bibl. storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, nn. 418, 1427, 1428, 1571; IV, nn. 16.104, 18.321; V, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] expositor trova opportuno richiamarsi al cap. 55 del Capitolare di Ludovico il Pio annotando che il passo: "sed si de , Padova 1953, pp. 361-376; F. Calasso, Il Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 305-315; P. S. Leicht, Storia del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] contemporanei e spesso oggetto di ironie: Ludovico adamato, Galliarum et Navarrae regi christianissimO, da un lato e Y. Andres dall'altro (Como, Bibl. com., Mss. Monti A-E-I-I), in Periodico d. Soc. stor. per la prov. e diocesi di Como, XVII(1906), pp ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] Senato aveva indicato il nuovo patriarca nella figura del grande riformatore Ludovico Barbo, abate di S. Giustina di Padova.
Iscritto nel .; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, p. 273; V.M. Coronelli, Blasone veneto o ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] S. Fermi, Piacentini insigniti di gradi accademici nell'università di Pavia sotto i Visconti, in Bollett. stor. piacentino, V (1910), 1). 232; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 127; S. Fermi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Sede in Bologna, e approvato dal legato pontificio Ludovico Fieschi, che nel settembre precedente aveva ripreso il da Nanne, fu il G. a tenere da Ferrara i rapporti con i nipoti e nelle lettere scambiate in tale circostanza essi mostravano di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] soddisfatto. Portò con sé, tra gli altri, il letterato faentino Ludovico Zuccolo, che, di lì a qualche anno, gli dedicò 1896; S.T. Gardiner, History of England from the accession of James I to the outbreak of the civil war: 1603-1642, V, London 1896 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Il 2 maggio 1455, su iniziativa del cardinale camerlengo Ludovico Trevisan, il M. acquisì il titolo di maestro e Vaticano, Arm. XXXV, vol. 49), estratto dai libri di bolle inerenti i papi da Urbano VI a Eugenio IV, fu appunto compilato dal M. nel ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...