BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] . Anche il B., che fu a capo della ricca casata da cui dipendevano i feudi del contado, prese parte alla vita politica: fu tra gli Anziani del Comune e devoto di Ludovico il Moro che nel 1499 lo creò "cavaliere aurato", forse anche in considerazione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] pronunciò un sermone, come è registrato nel Diario di Ludovico Bondone Firmano (Concilium Tridentinum, ed. Soc. Görresiana, con il nome di frate Paraclito. Mantenne comunque i rapporti con i letterati dell'epoca, come testimonia la lettera che ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] resoconto di un incontro che il G. avrebbe avuto con Ludovico Ariosto.
Nell'agosto 1551, durante il periodo in cui si pp. 122, 156 s., 245; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 112, 124, 134 s., 299; II, ibid. 1958, pp. 151, ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] bisogno di un maestro di lettere latine e greche per il figlio Ludovico, erede al trono, affidò al B. l'incarico di precettore con che egli fosse morto nei primi mesi di quell'anno.
I quattro distici del 1517 preposti al De homine del Marzio sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] e i Priapeia pseudovirgiliani, opere di Gaspare Tribraco, di Guarino Veronese e di Ludovico Carbone, già IV F 24]) sono contenuti due suoi carmi latini dedicati a Ercole I d'Este, il primo del 1467 "Non dubito post fata ducis succedere regno ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] l'eco degli avvenimenti, motivo per cui I. decise di imprimere i primi tre testi, includendo il Capitolo finale ; G. Fatini, Su la fortuna e l'autenticità delle liriche di Ludovico Ariosto, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1924, suppl. 22 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] e notizie biografiche dal confessore del pontefice, Ludovico Marracci: in genere però si tratta di notizie Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De vita Philippi Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] concluse "per verba de presenti" il matrimonio. Dopo i solenni festeggiamenti, vennero a prelevare la sposa per recarla comunque in rapporto con alcuni letterati della sua epoca. Ludovico Domenichi le dedicò una sua traduzione (Libro della gratia ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] da Padova a Pisa si fermò anche a Ferrara, dove incontrò Virginio, figlio di Ludovico Ariosto, e Gabriele, suo fratello, dai quali ricevette utili informazioni per i suoi studi sulla biografia del poeta.
Alla critica ariostesca il F. si dedicò "quasi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] Gonzaga, duca di Mantova, il fratello Francesco e il padre Ludovico, a cui sarebbe rimasto affidato nel caso che la C. con il suocero, la C. si ritirò a Napoli nel 1534.
I contrasti con la matrigna intanto continuavano e il 24 maggio 1636 quest ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...