LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] la visita pastorale, ibid. 1908; Mons. Ludovico Audoëno britanno vescovo di Cassano e le prime cura di P. Innocenti, Viterbo 1975; Le sacre stazioni quaresimali, Venezia s.d.; I vescovi veneti e la S. Sede nella guerra 1915-1918, a cura di A ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] sin dal 1493 il B. aveva assunto un ruolo eminente tra i domenicani fiorentini. Nel maggio di quell'anno lo si trova i detrattori del Savonarola e contro lo stesso pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere a Ludovico ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] svolgere il compito che gli era stato assegnato: Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, non volle ricevere l , Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 547-553, 660; G. Battelli, I registri delle suppliche e dei decreti di mons. L. e del card. Sega, nunzi in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] , assai legato allo zio Cassiano e ai fratelli Ludovico e Fabrizio. Nominato giudice di Ruota, nel settembre volte anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e la famiglia. Così da Torino aveva ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , aveva nominato il L. arcidiacono. Ma il cardinale Ludovico Mila, nipote di Callisto III e legato in Bologna, i testi della migliore dottrina di diritto canonico e civile, dalla Summa di Azzone alle opere di giuristi contemporanei, come Ludovico ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] essa declinò rapidamente. L'ostilità crescente dei Romani, la discordia tra i mercenari tedeschi, la penuria di viveri e di danaro imposero la ritirata: il 5 agosto Ludovico e l'antipapa dovettero lasciare Roma tra gli insulti della popolazione. La ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Padova, ma come studente di artes liberales e non (come negli Acta graduum..., I, 2, p. 253 n. 2) quale doctor in artibus. Ancora l'11 di questo ufficio gli furono conferite dal cardinale Ludovico Trevisan nella sua nuova residenza all'Arena, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] , 586; Id., Ancora per G. Mercurio da C., ibid., pp. 249-257; Id., Ludovico Lazzarelli e G. da Correggio. Due ermetici del Quattrocento, e il manoscritto II.D.I.4 della Biblioteca comunale degli Ardenti di Viterbo, in Biblioteca degli Ardenti della ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] il G. ebbe il ben più prestigioso canonicato della cattedrale di Firenze per rinuncia di Ludovico Martelli, fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, di Ferdinando I il nome del G. scompare dai ruoli della corte medicea. Ancor prima che si ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] note bibliografiche su L. J., in Boll. stor. della città di Foligno, I (1969), pp. 83-88; S. Giuliani, L. J., in Gazzetta di 'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini nell'Umbria del '500, 1525-1619, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...