CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] scomunica di Giovanni XXII contro l'imperatore Ludovico il Bavaro che aveva creato l'antipapa XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 17, 18, 28 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] cardinale G.A. Facchinetti (morto nel 1606); il marchese Ludovico era ambasciatore residente di Bologna a Roma allorché vi morì nel Urbano VIII e la caduta dei Barberini l'anno seguente ebbero i loro effetti anche sul F., che non poté mantenere la ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , Filippo Valentini, Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., Gabriele Falloppia e Nicolò Machella.
Benché i Modenesi l'avessero soprannominato l'"Accademia", il gruppo si pose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] ) sull'Adige e due servi con la loro madre (I diplomi di Berengario I, n. 58) - da mettere probabilmente in relazione con l'episodio conclusivo del conflitto tra lo stesso Berengario e Ludovico di Provenza.
Proprio nell'estate del 905 quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] ebbe il delicato compito di dirimere le divergenze tra la S. Sede e i duchi di Savoia per i feudi dell'Astigiano.
Morì a Roma l'11 genn. 1575 e Ludovico Visconti, suo congiunto, avendo sposato Bartolomea Della Chiesa (figlia naturale del D., secondo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] spirituale.
La Monarchia di Dante non si diffuse solo presso i filosofi, anzi divenne - secondo la testimonianza di Boccaccio - addirittura il vessillo teorico dell'imperatore Ludovico il Bavaro. La personalità stessa di Dante, infine, offriva ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] l'Europa dal pericolo turco, inviava il B. ambasciatore a Ludovico d'Ungheria per indurlo ad opporsi con tutte le sue forze romana,Firenze 1939, pp. 228-235; G. Billanovich, Petrarca letterato,I, Lo scrittoio del Petrarca,Roma 1947, pp. 340, nota 1, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] ai suoi figli il castello di Monticello col godimento di tutti i diritti per otto anni e contro un censo annuo di 100 a Francesco Malabaila, ai figli Antonio e Guidetto e al nipote Ludovico, figlio del fu Antonio, contro un censo annuo di 150 lire ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] 285 s.); vi ebbe anche una lite col folignate maestro Ludovico orefice, per la quale il 25 ott. 1459 il di ignorare. Alcuni codici contenenti la Vita sono descritti in P. O. Kristeller, I, pp. 70 (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Conv. Soppr., J II 36 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] di adoperarsi, insieme con il cardinale Ludovico Fieschi e con Luchino Adorno, arcivescovo VII (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...