• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [31]
Biografie [30]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Geografia [9]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia delle religioni [4]

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nel 1460 da papa Pio II) segnava un ulteriore passo innanzi erano arenate spettò al duca di Milano, Ludovico il Moro, e al suo ambasciatore Galeazzo del Concilio. Ai due arcivescovi aderirono gli elettori di Magonza e del Palatinato, di Sassonia e del ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – TRATTATO DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la parte del Palatinato Elettorale (Kurpfalz) sulla riva destra del Reno, inoltre altro per soffocarla. Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] suo luogo fu incoronato Federico V del Palatinato (4 novembre 1619). I protestanti dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle guerre, alla successione era quello discendente da Ludovico Gonzaga, i cui rappresentanti erano ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] langravio Enrico III per eredità. Nel 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa per la sua partecipazione alla guerra di successione di Baviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La lotta, durata ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] famoso privilegio concessole da Federico II nel 1219, nel quale Norimberga milizie cittadine e del burgravio - per l'occasione d'accordo -, Ludovico il Bavaro non poi alla guerra di successione del Palatinato, accrebbe notevolmente il proprio dominio ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] romanorum, Germania pontificia, ed. A. Brackmann, Berlino, II, i, 1923, p. 120 segg.; II, ii, 1927, p. i segg., I. Hecht, Der in custodia a Sigismondo, che lo consegnò a Ludovico III elettore del Palatinato che lo chiuse nel castello di Hausen. Le ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] del regno orientale franco, Ratisbona fu elevata a capitale. Emma, consorte di Ludovico il Germanico, l'imperatore Amolfo e Ludovico da allora capoluogo del Palatinato superiore. Nel gens, Amsterdam 1726-31, VII, p. ii, pag. 81 segg. Inoltre: H. van ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] poiché nell'866 Ludovico II faceva dono alla moglie Angilberga della corte di Locarno, facente parte del comitato di come l'occupazione della Ruhr o il movimento separatista nel Palatinato; inoltre essa ha sottolineato le sue già note riserve circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

ANNWEILER

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] I Barbarossa e del figlio suo Enrico VI (v. marcovaldo di annweiler). Da Federico II, Annweiler ottenne, nel 1220, i diritti di città imperiale. Impegnata poi nel 1330, insieme con Trifels, dall'imperatore Ludovico al conte palatino, elettore dell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – IMPERATORE – ENRICO VI

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] il conte Federico del Palatinato ritornò all’obbedienza alla Sede apostolica, e l’estate dello stesso anno quando, appena dopo la morte di Pio II, venne composta la controversia tra Roma e Sigismondo del Tirolo a proposito del vescovado di Bressanone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali