Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] LudovicoIIdi Savoia Vaud e Amedeo III, conte del Genevese, assistiti da un consiglio di feudatarî. Il governo dei due reggenti fu debole e pieno di contrasti e di egemonia sui marchesati diSaluzzo e di Monferrato, la possibilità di occupare Cuneo e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 4° il Vercors, più ad occidente fra l'Isère, il Drac e ii Drôme, a pieghe calcaree allineate e regolari, che giungono fino a 2300 m nel sec. XV da Ludovico marchese diSaluzzo per facilitare le comunicazioni fra Saluzzo ed il Delfinato: si trova ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] contro i marchesi diSaluzzo e del Monferrato, atteggiandosi ad arbitro e pacificatore. Solo così poteva essere d'accordo con il signore di Milano, Azzone Visconti, che aveva, nel 1330, sposato Caterina di Savoia, figlia diLudovicoIIdi Vaud. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sacco le basiliche degli Apostoli.
844-875: regno diLudovicoII, figlio di Lotario, che nell’850 è incoronato anche imperatore strappato al territorio dell’ex Repubblica di Siena; la Francia ha solo il marchesato diSaluzzo, che conserva sino al 1588 ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] (m. prima del 1259), figlia di Amedeo IV di S., moglie di Manfredo III marchese diSaluzzo (1233), dal 1244 resse lo Stato dell’avvento del fratello Amedeo V alla contea di S.; suo figlio LudovicoII (1269 ca.-1348) ereditò l’appannaggio paterno ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Sicilia, a riconoscere la sovranità sabauda su tutta quella contea. Si fece valere anche a Saluzzo; sebbene il Parlamento di , ispirando l'azione del figlio Ludovico, e verso Francia e verso ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] II e Filippo I, che tennero successivamente il governo della contea. Tommaso III morì nel 1282, e Amedeo poté assicurarsi la successione del conte Filippo; il fratello minore Ludovico fu consolato con la concessione in feudo della contea didiSaluzzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Lione gli tolse la speranza di ottenere il marchesato diSaluzzo, che fu lasciato ai Savoia.
La rinunzia, per l'opposizione didi principato di Cosimo II, primogenito di Carniello, da P. G. Colombi (Ludovico Disperati) e da altri; il poemetto ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Ludovico, fu Torino il centro dell'attività diplomatica e politica sabauda. Da Torino si organizzano le varie spedizioni militari diSaluzzo, di Monferrato, di e da L.C. Garini per Vittorio Emanuele II, dal barone Talleyrand-Périgord e da V. Benedetti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] mortuaria dei marchesi diSaluzzo, si conserva un complesso di sculture fra le più interessanti del Piemonte, regione in ogni epoca così scarsa di opere scultorie: il sarcofago e la statua giacente diLudovicoII sono opera di Benedetto Briosco, ma ...
Leggi Tutto