PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 1576, sotto la protezione del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, fu stipulato il contratto di matrimonio con Ippolita Pico della Mirandola, figlia diLudovico. La dote, che su richiesta di Ippolita ebbe come curatore Roberto Monaldi ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] ), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; G. Galante Garrone, Manierismi. Dalla dominazione francese al controllo sabaudo del territorio (1548-1620), in Arte nel territorio della diocesi diSaluzzo, a cura di R. Allemano ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] II, fratello di Massimiliano di voler favorire l'ingresso in Asti del marchese Michele Antonio diSaluzzo, fecero circolare la voce di una minaccia didi mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di presentazione della contessa Polissena Gastaldi di Trana, moglie del procuratore imperiale a Torino conte Ludovico Peyretti di del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, Torino 1854, pp ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì suo II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secolo XVI: G.T. L. di Stroppiana, gran cancelliere di Emanuele Filiberto, Saluzzo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] di avvocato generale fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato diSaluzzo, della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, II, pp. 76-78; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Emanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte con il marchese del Vasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo sempre ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] del duca, la nomina a vescovo di Torino, sede vacante per la morte diLudovicodi Romagnano. Questa elezione lo fece diventare diSaluzzo. Il suo ruolo di grande personaggio degli Stati sabaudi ebbe di nuovo modo di manifestarsi dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] in diritto civile e canonico. Al suo ritorno a Saluzzo entrò subito al servizio diLudovicoII in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di avvicinamento alla Francia e di distacco ed emulazione verso il ducato ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Ludovico, Filippo Amedeo, Bongiovanni, Bona e Mattea; e, già sposate, due figlie illegittime, Antonina e Giorgina, nategli prima del suo matrimonio con Eleonora diSaluzzo 53, par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18, c ...
Leggi Tutto