stellinga Denominazione, d’incerto significato, di gruppi di contadini sassoni paganeggianti, segretamente favoriti per ragioni politiche dall’imperatore Lotario I; furono schiacciati da LudovicoII il [...] Germanico nell’842 ...
Leggi Tutto
SERGIO II Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] Questi, avvalendosi anche del fatto che l'elezione di S. era stata contestata, inviò a Roma il figlio Ludovico, il futuro imperatore LudovicoII, e suo zio Drogone vescovo di Metz. Per quanto l'esercito di Lotario si comportasse in territorio romano ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] dice L. A. Muratori, ad commoda saepius piorum divitum, quam ad usum plebis; il concilio di Pavia dell'855 prega LudovicoII perché sia tolto l'abuso che i magnati corrispondano le decime non alle chiese parrocchiali, ma a questi oratorî, esistenti ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Bavaro lasciò che il Palatinato e l'Alto Palatinato costituissero un dominio autonomo del maggiore tra i figli di LudovicoII, Rodolfo I, e della sua discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e ...
Leggi Tutto
FIUWAIDA
Pier Silverio Leicht
. Termine di diritto germanico, che significa pascolo per il bestiame, così è detto in un diploma dell'imperatore LudovicoII. La parola si trova ricordata per la prima [...] volta in un documento pisano dell'anno 730 nel quale i fratelli Pincolo e Macciolo vendono a Maurizio, canoviere del re, una loro terra de fiuvadia in Arena, e promettono al compratore che, qualora il ...
Leggi Tutto
LUDWIGSLIED
Bruno Vignola
. Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di LudovicoII il Balbuziente, nipote [...] vivacità di espressione che non manca di vigorosa efficacia. Il Ludwigslied fu certamente composto prima della morte di Ludovico III (882), ma la redazione a noi pervenuta è posteriore. Edizione nei Monumenta Elnonensia, Gand 1837. Nelle Stimmen ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] fra i due imperi (86). Svaniva allora il progettato matrimonio fra il primogenito di Basilio I e una figlia di LudovicoII; ma più interessa che la fine dell'emirato di Bari togliesse comunque un punto di forza ai saraceni nella penisola italiana ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] indica così non solo i contemporanei ma anche la cesura fra epoca carolingia e antiqui. Nella seconda metà del sec. 9° LudovicoII potrà addirittura scrivere a Basilio I (871): "Verum, quid mirum, si novum sit, cum omne vetus a novo principium habeat ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] casate nobiliari. Il figlio di Corrado, Corradino (m. 1268), nato nel marzo 1252 e cresciuto sotto la tutela dello zio LudovicoII duca di Baviera, fin dal principio non ebbe in Germania alcuna base di potere territoriale degna di nota.
F) Gli anni ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] la Curia romana si ritenne dalla sinodo vincolata né il governo imperiale ne trasse le dovute conclusioni. L'imperatore LudovicoII confermò al patriarca di Aquileia i diritti patriarcali sui vescovadi dell'Istria (e i suoi successori a lungo non ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...