FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] , figlia dì Maria di Gaston (IV) de Foix, e quindi imparentata con la Foix de Candale.
Il 10 dic. 1490 Ludovico (II) aveva inviato presso Gaston de Foix de Candale, per chiederne in sposa la sorella, G. Caroli. Questi, dopo trattative protrattesi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] , che appare opposta a quella del padre già a partire dall'860, quando il nuovo duca di Spoleto si ribellò a LudovicoII.
Fonti e Bibl.: Chronicon Salernitanum, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1848, pp. 84 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] 84, 118, 121 s., 144; R. Signorini, "Manzare poco, bevere aqua asai et dormir manco": suggerimenti dietetici vittoriniani di LudovicoII Gonzaga al figlio G. e un sospetto pitagorico, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] di Lotario designava Sergio come pacis auctor tra Radelchi di Benevento e Siconolfo di Salerno e auxiliator del figlio LudovicoII. Ma la Divisio finale dell’849 provocò il distacco e il dissenso di Sergio rispetto alla politica imperiale, poiché ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] allo zio di farsi monaco, ma al suo rifiuto assediò l’isola con i suoi uomini, provocando, da parte dell’imperatore LudovicoII, l’invio di Marino di Amalfi nel tentativo riuscito di liberare il vescovo prigioniero (invio che costituì una nuova tappa ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] con le spedizioni dell’imperatore carolingio LudovicoII nell’Italia meridionale, navi veneziane attaccarono 91-96; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 162-164 ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] (Bruschi, 2002, p. 174).
Nel 1537 il M. fece la stima per la divisione dei beni ereditati da Giacomo, Ludovico (II) e Pietro Antonio (II) Mattei. Negli anni 1539 e 1541 valutò alcuni lavori per case di proprietà della Congregazione di S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] , 1343-1737, Pisa 2000, p. 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di LudovicoII di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, in LudovicoII Marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate, a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] , iconografica, iconologica della Camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, p. 74; Id., Scritti e voci puerili di figli del marchese LudovicoII Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n.s., 1985, n. 8, pp. 25, 27 s., 30; R ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] piacentini. Tra la fine dell'89o e gli inizi dell'891, infatti, ricevette onorevolmente Ermengarda, figlia dell'imperatore LudovicoII e badessa del monastero cittadino di S. Sisto, giunta con gran seguito a Piacenza. Fedele alla politica di Stefano ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...