PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] delicata missione politica e diplomatica a Milano, presso i Visconti. Fece infatti parte del gruppo di cavalieri destinati da LudovicoII Gonzaga ad accompagnare a Mantova Agnese di Bernabò Visconti, sposa del di lui figlio Francesco. In una lettera ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] . Già nell’agosto del 1461, a un mese dalla morte di Carlo VII, il primogenito del marchese, Ludovico Monsignore (il futuro LudovicoII), fece parte a Reims di un folto gruppo di principi, armati cavalieri durante le celebrazioni per l’incoronazione ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di Mantova, il 6 ott. 1573 inviò un plico di lettere alla contessa reggente della Mirandola, Fulvia da Correggio, vedova di Ludovico (II). Non è noto tuttavia quando iniziasse questa missione francese, ma di sicuro già dal 1562, dato che il G., come ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia LudovicoII e nipote del vescovo [...] dei suoi predecessori (8 sett. 851).
Sul finire dell'851 B. era a Pavia per assistere al placito generale tenuto da LudovicoII. E fu proprio qui che alcuni cittadini di Cremona presentarono le loro proteste per l'esercizio del diritto di esazione da ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] con la ripresa, a opera dei sovrani sassoni, delle rivendicazioni e degli interventi nel Mezzogiorno già tipici della politica di LudovicoII, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e duca di Spoleto e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] in eredità. Già "archicancellarius et secretarius" dell'imperatore LudovicoII, come si legge nel Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, divenne alla morte di questo (875) uomo di fiducia anche del candidato del papa Giovanni VIII alla ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] Federico Barbarossa e dei suoi successori non hanno portato ad alcun risultato soddisfacente. Una cronologia all'epoca di LudovicoII (1140-1172) è stata suggerita grazie al confronto stilistico tra la grande sala delle feste, strutturata a colonne ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] dell'Italia meridionale: sarebbe infatti stato tra coloro che avevano sollecitato l'intervento dell'imperatore LudovicoII nel Sud della penisola. Ludovico sconfisse i musulmani installatisi a Benevento e pose fine alla guerra civile, convincendo le ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] pace.
Appena salita al potere, B. si era trovata a dover liquidare l'eredità bellicosa del marito nei riguardi di LudovicoII di Saluzzo; di fronte alla riapertura delle ostilità da parte del marchese, nel luglio del 1490, accettava la mediazione di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] partecipato personalmente, le cause e gli sviluppi, non trascurandone i protagonisti. Vengono presentati così non solo il marchese LudovicoII, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...