CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] a tale avvenimento la partecipazione, con un ruolo ed una posizione ora per noi difficilmente determinabili, al conflitto tra LudovicoII d’Angiò, gonfaloniere della Chiesa, e Ladislao re di Napoli. Nel 1411, per far fronte agli oneri della milizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] in questi anni, perciò, il duca Sergio mantenne buoni rapporti con l'imperatore franco Lotario e suo figlio Ludovico (II) e cercò di contenere le scorrerie musulmane che minacciavano l'Italia meridionale, esercitando anche una continua vigilanza nei ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] 'aprile e nel maggio del 1475 pronunciò due orazioni funebri in occasione della morte di Ludovico I, marchese di Saluzzo; e quando il 27 maggio 1476 il nuovo marchese, LudovicoII, si recò per la prima volta a Carmagnola per ricevere dai cittadini il ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] anche quando, nell’852, Leone IV concesse il pallio al predecessore di Vitale, Vittore I.
Dal canto suo, l’imperatore LudovicoII, nell’855, quando forse Vitale aveva già assunto la sua carica, confermò al patriarca di Aquileia, Teutimaro, i diritti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] di Francia per conto del duca Filiberto I, combatté a proprie spese contro il marchese di Saluzzo LudovicoII, in difesa dei domini sabaudi in Piemonte. Nominato chiavaro della città di Biella, nel 1486 fu incaricato, insieme con Stefano Capris, di ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] e Giorgio Gastaudo.
Poco più tardi B. avrebbe lasciato Saluzzo e sarebbe tornato a Genova, ove nel 1504 assistette il marchese LudovicoII che, di ritorno da Napoli, vi moriva, il 27 gennaio di quell'anno. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita; se ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] L'epoca del "Regno Italico" degli imperatori Lotario I e LudovicoII, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. a Torino il 23 nov. 1919.
Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 203; Necrologio di B. B. di V., in Bollett ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] l'intenzione di procurare autorità e prestigio alla città di Milano, indussero A. a sostenere Lotario e suo figlio LudovicoII e ciò gli permise di ottenere anche un ruolo non secondario nella politica imperiale. Primo arcivescovo milanese a essere ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] dominio su Carpi. Nel 1484 sposò in seconde nozze Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova LudovicoII, e di Barbara di Brandeburgo: un matrimonio che lasciò un segno importante nella storia della cittadina in provincia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] , B. avrebbe cercato l'appoggio dell'imperatore LudovicoII, vantandosi poi che questi gli avesse concesso il , p. 9; H. K. Mann, The lives of the Popes in the early middle ages, II, London 1925, pp. 238 s., 254 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...