ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] conte di Capua (862-879), il quale, legandosi a LudovicoII prima e successivamente a Giovanni VIII, aveva salvato l' di Guido IV di Spoleto (895-97). Il nuovo principe Radelchi II, imposto dalla sorella, l'imperatrice Ageltrude (aprile 897), con ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] a Roma.
Nell'855 fu, insieme con un non meglio qualificato Bernardo, a capo di una ambasceria inviata a Roma da LudovicoII, che non voleva ratificare l'elezione di Benedetto III ed avrebbe voluto sostituirgli Anastasio. I messi imperiali ed i loro ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] qui l'invito da parte di A., del vescovo conte di Capua Landolfo e degli abati cassinese e volturnese a LudovicoII, perché scendesse "ad tuitionem perditae patriae". Fu questa la terza spedizione dell'imperatore nell'Italia meridionale (866-71), che ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, p. 610), il vescovo di Verona esortò l'avversario dello stesso Berengario, LudovicoII, ad entrare in Verona: con scarso successo, perché l'intruso venne catturato ed accecato dal rivale, accorso per i ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] S. Alessandro. Nell'844 con altri vescovi accompagnò LudovicoII, mandato a Roma da Lotario I imperatore a chiedere coll. 693-832; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, II, 1, Bergamo 1929, pp. 23-26; L. Dentella, I vescovi di Bergamo ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] (1444) dal duca di Savoia la luogotenenza del ducato e dal re di Francia gli fu offerto (1458) il governo di Genova. LudovicoII (1475-1504), aspirando alla successione nel Monferrato, si trovò in lotta con Carlo I di Savoia, che nel 1487 occupò S. e ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] anni della vita di questo.
A. era comunque il vescovo titolare nell'866, allorché intervenne a placare l'ira di LudovicoII e ad ottenere il suo perdono per il popolo bresciano, che si era ribellato alla richiesta di alcuni contingenti di armati ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] facienda,come missus della prima schiera di feudatari italici. Nell'aprile dell'850 A. accompagnò a Roma l'imperatore LudovicoII e fu presente al placito tenuto dall'imperatore stesso e dal pontefice Leone IV per dirimere la questione dei confini ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] medesimo anno come provveditor in campo nella guerra del Friuli contro Sigismondo di Lussemburgo - ora re dei Romani - e LudovicoII di Teck, patriarca d'Aquileia. Il B. conquistò Spilimbergo e Valvason e il 7 giugno ricevette la dedizione di Udine ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] il dominio franco, che i Longobardi del sud avevano altra volta subito, soprattutto durante le spedizioni di LudovicoII. Ma la conquista franco-spoletina fu effimera, perché a Siponto (Manfredonia) i Longobardi riuscirono a battere Guido ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...