ANGELARIO
Tommaso Leccisotti
Monaco benedettino, era nel settimo decennio del IX secolo preposito del monastero cassinese. Come tale nel marzo dell'874, recatosi appositamente a Ravenna, ottenne dall'imperatore [...] LudovicoII la restituzione di alcuni beni annessi alla cella cassinese di S. Maria de Maurinis sita nel I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LX, pp. 131, 371; II, ibid. 1925, ibid. LXI, p. 30; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro)
Nicola Cilento
Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] intrighi dello stesso Pietro, fu riconosciuto a sua volta principe di Salerno nel dicembre 853 dall'imperatore LudovicoII. Dell'azione politica di A. sono da segnalare i tentativi compiuti per imporre il riconoscimento del "principalis honor" ai ...
Leggi Tutto
Sawdan
Terzo e ultimo emiro musulmano di Bari (regno 857-871). Successore di Mufarrij, conquistò il ducato di Benevento obbligando il suo signore, Adelchi, al tributo, e ottenne l’investitura ufficiale [...] attivo commercio costiero. L’emiro fu contrastato prima dall’alleanza dei signori cristiani vicini, poi dallo stesso imperatore LudovicoII, che ricercò anche senza successo l’aiuto dell’imperatore bizantino Basilio I per attaccare Bari dal mare. S ...
Leggi Tutto
Carlo II Duca di Parma
Carlo II
Duca di Parma (Parma 1799-Nizza 1883). Carlo Ludovico, figlio di Ludovico di Borbone re d’Etruria e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, fu re d’Etruria col nome di Ludovico [...] ; esiliato in Francia, nel 1815 raggiunse il ducato di Lucca con la madre, alla quale successe nel 1824. Passato (1847) al ducato di Parma col nome di C. II, non seppe far fronte ai moti rivoluzionari e nel 1849 abdicò a favore del figlio Carlo III. ...
Leggi Tutto
Bari, emirato di
Emirato musulmano fondato nell’847 nel territorio di Bari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla Sicilia. Gli emiri che si [...] loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato da LudovicoII, imperatore del Sacro romano impero, che ne fece prigioniero l’ultimo emiro, Sawdan, nell’871. ...
Leggi Tutto
Carlomanno Re d'Italia e di Baviera
Carlomanno
Re d’Italia e di Baviera (n. 828 ca.-m. 880). Figlio di Ludovico il Germanico, ottenne nell’876 la Baviera, come parte dell’eredità paterna. L’anno dopo, [...] sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla vedova di LudovicoII imperatore, suo cugino, e dal papa Giovanni VIII. Ammalatosi, ritornò in Germania, dove morì. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] lega con la Francia e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo II annunciò ufficialmente il viaggio e il papa gli concesse il diritto di riscuotere il pontefice decise di inviare a Filippo IILudovico De Torres e il generale dei domenicani Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di lui. Nel frattempo aveva con ogni probabilità conosciuto e assistito con i suoi consigli il figlio di Carlo II, Ludovico, arcivescovo di Tolosa, che si sarebbe affrettato a canonizzare (nel 1317) poco dopo la sua elezione al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte morto a Madrid il 25 dic. ogni caso già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II di Savoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] naturale del defunto Niccolò III. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, Ludovico I, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico), Maria Maddalena (monaca nel monastero del Corpus Domini a Ferrara), Eleonora, sposata ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...