PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , p. 100; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri…, II, Fossombrone 1914, pp. 742 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, Monasterii 1935, pp. 129 s., 281; Ludovico da Ostra, Dinanzi allo stemma gentilizio e all’albero genealogico ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] resoconto di un incontro che il G. avrebbe avuto con Ludovico Ariosto.
Nell'agosto 1551, durante il periodo in cui si cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 112, 124, 134 s., 299; II, ibid. 1958, pp. 151, 194, 208, 217, 232; G.B. Giovio, Gli uomini ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] fu nel 1627 nominato coadiutore del cugino cardinale Ludovico Ludovisi, arcivescovo di Bologna. Rinunziò perciò al la collettoria di Portogallo v. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. II, n. 177, pp. 117-126; M. A. Grattarola, Successi ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] la candidatura del cardinal Giovanni Ludovico Madruzzo, ritenendolo eccessivamente filospagnolo. Corradini, La madre di Sisto V e la statua camerinese del pontefice, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di Ludovico il Bavaro e di Niccolò V dovette portare, con Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] indicazioni e notizie biografiche dal confessore del pontefice, Ludovico Marracci: in genere però si tratta di notizie di 1780.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] del 1451 lo troviamo a Roma al seguito di Ludovico Trevisan, cardinal camerlengo e patriarca d'Aquileia, c. 129v). Altre sue composizioni in versi sono segnalate dal Kristeller (IterItalicum, II, pp. 483, 495) come esistenti nella Bibl. Apost. Vat. ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] Facendo tappa a Firenze e Trento, dove incontrò il cardinale Ludovico Madruzzo, giunse a Innsbruck. Da qui il viaggio proseguì in entrò a Praga e il giorno seguente fu ricevuto da Rodolfo II.
Oltre a rappresentare le pretese della S. Sede su Borgo ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] di Ludovico da Crema "per uno ... fiolo" del fratello Giorgio, con tutta probabilità quel Ludovico XV, XVI, pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, a cura di G. Gaye, II, 1500-1557, Firenze 1840, pp. 67 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] a cura di C.G. Coda, Roma 2004.
M. Guarnacci, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R. Eccl. Cardinalium…, II, Romae 1751, pp. 163 s.; F.M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vice domini del Patriarchio lateranense e de’ moderni prefetti ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...