DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] ricevendone particolari attestati di ammirazione, e di quella di Ludovico Gonzaga, di fronte al quale e all'arcivescovo di e alla fine dell'edizione delle opere del padre (cc. II, 290r): nella prima viene esaltata la grande dottrina di Agostino, ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] la luce i Vocabula latina et italica in due tomi (II: Vocabolario italiano e latino per uso delle regie scuole II, Bologna 1967 (rist. anast. dell’ediz. Padova 1836), pp. 59-62; D. Rebaudengo, Torino racconta. Diario manoscritto di Francesco Ludovico ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] 59, f. 196; Ibid., Fondo Veneto 1957, 958; Ibid., Misc. Arm. XII,121 A, f. II; Ibid., Reg. Aven.232, f. 125; Ibid., Reg. Lat.116, f. 205; 128, ff . Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443), Roma 1952, pp. 14, 16, 18, 19 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] altro scontro tra Gianfrancesco e un figlio, in questo caso Ludovico, esule volontario dal Marchesato nel 1436 e riconciliatosi con il , pp. 37, 39 s.; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, L'esperienza umanistica, Mantova 1962, pp. 26 s., 48 s.; R ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] pose al fianco del nipote Francesco Sforza, secondogenito di Ludovico il Moro e ultimo duca di Milano; in qualità già in vari saggi; ora stralci più ampi in C. Marcora, Ippolito II arcivescovo di Milano, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] il capitolo era dalla parte di Eugenio, effettivo patriarca fu Ludovico Scarampi, nominato dal papa. Il 12 ottobre 1440, Felice Gotha 1914, a cura di H. Herre, pp. 334, 505 s.,510 s.; II, 2, Stuttgart-Gotha 1928, a cura di L. Quidde, p. 585; cfr. ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] L. Della Chiesa lodigiana da Alberico Merlino a Ludovico Taverna rimasta manoscritta e, come tutti i manoscritti 1984, nn. 70-71, pp. 149-153; Lodi. La storia. Dalle origini al 1945, II, Lodi 1989, pp. 57 s.; Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli et ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] 1497, intercorse una breve corrispondenza tra il F. e Ludovico il Moro, relativa ad una raccomandazione compiuta dal duca, per 141; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum recensiti, II, Paris 1721, p. 332; A. D'Amato, Sull'introduzione ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] chiese di Verona, Verona 1749, I, pp. 223 s.; II, pp. 104, 698 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 584 s.; Lettere scelte del celeberrimo monsignore Ludovico di Canossa vescovo di Tricarico e di Bayeux, Verona 1862 ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] di giustizia. L'atto venne anche confermato da Ludovico il Pio nell'814 in un diploma che assegnava 1756, pp. 163-171; Mon. Novalicensia vetustiora, a cura di C. Cipolla, I-II, Roma 1898-1901, ad Ind.; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...