LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] della laguna, tenuta in commenda da uno dei confratelli, Ludovico Barbo. Nel 1404 il piccolo gruppo di religiosi, denominati ( 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., I-II, Roma 1990, ad ind.; S. Tramontin, Fondazione e sviluppo della diocesi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] fu vicino al partito degli zelanti, in particolare al cardinale Ludovico Simonetta che gli fece avere dal papa "un donativo . IV ai giorni nostri. Studi storici in onore del p. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 415-456; A. Marrucci, G. I., in I ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] quando apparvero in quella città presso lo stampatore Ludovico Britannico nel 1538 i Divi Ioannis Chrysostomi in 1921, f. 276rv; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, 1, Torino 1974, pp. 1054-59; C. Faralli, Una polemica all'epoca ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Tommaso Tommasini e dall'abate di S. Giustina Ludovico Barbo quali legati papali. L'incarico di vicario Firenze 1991, pp. 20, 148, 257 s., 271 s., 281, 284-291, 293; II, La raccolta canonica delle "Epistole", a cura di C. Griggio, ibid. 1999, pp. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] dell'accortezza del suo agente, il francescano Ludovico Gagliardi, e del fiuto d'attenta LVII (1957), pp. 558-595; Id., Ascoli nel Cinquecento, I,Ascoli Piceno 1957, pp. 30, 108; II, ibid. 1959, pp. 56, 141 n. 49, 168 n. 23, 252 n. 54, 307-327, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di fronte alla minaccia ghibellina di Ludovico il Bavaro e Castruccio Castracani. L Léonard, Histoire de Jeanne Ière..., Monaco-Paris 1932, I, pp. 446 n. 3, 687 s.; II, pp. 170, 184; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1932, VII, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] anche da lutti familiari: la morte dei fratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). A conferma ragione d'ogni poesia, VI, Bologna 1752, p. 399; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] V concesse un cardinale protettore nella persona di Ludovico Torres. Tuttavia il problema più serio rimaneva la ad s. Iosephum Calasanctium ex Hispania et Italia 1618-1648, I-II, Romae 1972; Id., Ensayos críticos, Salamanca 1976; G. Cinafrocca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] la censura - avvenuta nel 1362 - di Ludovico dal Fiume da Padova, costretto a rinnegare alcune 179, 213 s.; I. Bodnar, Facinus de Ast. Opera philosophica, II, Quaestiones super libros physicorum, in Archives d'histoire doctrinale et littéraire du ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] . Il Petrarca era stato invece informato dall'amico Socrate (Ludovico di Beeringen detto il Santo) che il C. aveva di V. Rossi, Firenze 1933-1942 e a cura di U. Dotti, Urbino 1974, I, 4-5; II, 13-15; IV, 4-5, 9, 12; V, 2-6; VII, 13 e VIII, 1 ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...