GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] , dell'allora imperatore e re d'Italia LudovicoIII, re diProvenza, in lotta contro Berengario per il predominio nel Regno italico. Il 21 aprile di quell'anno, grazie all'intercessione di Adalberto e di due conti provenzali, Loffredo (Liutfridus) e ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] possessi sono nominati esplicitamente la chiesa di S. Alessandro in Fara, il monastero di S. Salvatore in Bergamo e il monastero di S. Michele di Cerreto. Altri due analoghi diplomi diLudovicoIII, largamente citati dagli storici bergamaschi, sono ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Provenza col marito, la sua nave si fermò a Gaeta ove risiedevano Giovanna ed il secondo marito Ludovicodidi Carlo II d'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Provenza. Con il grado didi recarsi a Madrid presso Filippo IIIdi Spagna al fine didi Savoia dei diritti relativi al feudo valdostano di Saint-Vincent, portato in dote a Ludovico dalla consorte Paola, figlia di Claudio di Challant signore di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] di Taranto, appoggiato dal papa (che nel gennaio 1355 aveva lanciato contro di loro lar scomunica) e, in Provenzadi nuovo la rivolta e mosso contro di lui l'Acciaiuoli, Ludovico su Giovanna I regina di Napoli e Carlo IIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Ludovico.
Dopo la sconfitta della Bicocca il B. riparò in Francia con il Lautrec, partecipando poi alla vittoriosa campagna diProvenza del 1524 contro il connestabile di Borbone e il marchese di I, Mìlano 1875, tav. III; A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] della prima spedizione italiana diLudovicodiProvenza, accostandosi a lui diLudovicoIII e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 52, 96, 101; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui col giovane re Ludovico II nella luttuosa giornata di Mohács (29 agosto di versi: Gli amori di Himfy-Amore doloroso (1801), nata al tempo della sua prigionia in Provenza ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] notevoli relazioni con la Provenza e la Francia propriamente commerci, in Gior. storico lett. della Liguria, III (1902); E. Pais, Romani ed Ingauni, in DiLudovico Brea (not. 1475-1519) sono opere a Montalto, Taggia, Savona, ecc. Di Francesco e di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico Lucchesi si sposta: dalla Provenza alla Champagne, dalla di igiene sociale "Regina Elena", con annesso nido d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto