PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] miniature), eccelle il bronzo etrusco del sec. III a. C., trovato a Settima, comune una congiura e lo uccide (1547). Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico di Borbone (1847). Nel marzo 1848 ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] diritto alla successione era quello discendente da LudovicoGonzaga, i cui rappresentanti erano ormai francesi di Castillo, Hist. de la decadencia de Espana desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed. ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] con i baffi e il pizzo inaugurata da Enrico III, lo spadone a lato e il bastone in Mantova e Urbino (Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga), Torino 1893; F. T. Perrens, La ; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Ludovico il Moro, Milano 1913; H. Floerke, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , il cardinale Bertrando del Poggetto, Ludovico il Bavaro, Giovanni di Boemia, della Scala, era consegnata ai Gonzaga di Mantova, che nel 1371 questi a tradimento a Rubiera nel 1409, a Niccolò III d'Este. Ritorna così la signoria estense durata sino ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] , nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in Cipro; Agnese sposata a Francesco Gonzaga signore di Mantova finì decapitata nel farlo deporre e arrestare dall'imperatore Ludovico e nel 1339, messa insieme la ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] dal conte Aimone: i cugini Ludovico II di Savoia Vaud e Amedeo III, conte del Genevese, assistiti da un consiglio di feudatarî. parte, e i marchesi di Monferrato, gli Este e i Gonzaga, spalleggiati dal papa, dall'altra, lentamente doveva portare a ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] . Sempre angustiata dalle liti coi parenti, Ludovica nel 1539 vendette tutti i suoi beni a Ferrante Gonzaga e si ritirò in un convento di favore del ramo dei Gonzaga Nevers. Lungo regno ebbe invece il figlio e successore Ferrante III (1632-1678), a ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] rifugiò a Mantova, dove ebbe protezione dal marchese LudovicoGonzaga e sposò Paola Cavalcabò. Furono figli di trasferito a Bologna e si radunò proprio nel palazzo dei Campeggi. Giulio III lo creò cardinale il 20 novembre 1551 col titolo di S. Lucia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] della dote di Valentina Visconti, sposa di Ludovico d'Orléans. Dal 1531 al 1557 Cherasco Alba, versando, in compenso, a Ferrante Gonzaga 494 mila scudi d'oro. I Francesi a Mondovì, impose a Vittorio Amedeo III un armistizio che poneva il Piemonte in ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] figlio e si profilò così l'eventualità dell'avvento dei Gonzaga-Nevers sul trono di Mantova, C. si adoperò per , Unepisodio della storia mant. nel 1633, in Arch. st. lomb., VI, iii (1879); A. Portioli, Tre anni di storia dopo il sacco di Mantova, in ...
Leggi Tutto