La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] parte corrisponde agli Additamenta che Ludovico Carbone integrò ai celebri Commentaria di (il futuro Urbano VIII) e Federico Gonzaga si trovavano entrambi a Firenze, il occupano più di 150 pagine del volume III delle Opere).
Nell'autunno del 1618 l ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] .000 tra Senigallia (e paventato Paolo III voglia "ad ogni modo far l'impresa e letterato pesarese Ludovico Agostini, che pure G. Drei, La politica di Pio IV e… del card. Ercole Gonzaga…, in Arch. della R. Società romana di storiapatria, XL (1917 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 'Epitaffio funebre di Ludovico Foscarini (già nella il marchese di Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una cappella la cattedrale di Treviso, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 142-154; Id., Note storico-artistiche sulla cattedrale di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di LudovicoGonzaga (1539-1595) e di Enrichetta di Clèves.
Ludovico, figlio del duca di Mantova A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, in Atti e Mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. mod. e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 147 ss.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] partito ghibellino e la notizia dell'arrivo di Ludovico il Moro con il suo esercito di Svizzeri delle pretese dei Savoia e dei Gonzaga; in seguito il C. fu Carlo V su Clemente VII e poi su Paolo III. Eletto finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] buon philosopho et basta» (e anche Ludovico il Moro lo definiva così), in allorché egli pensò di dedicarlo a Francesco Gonzaga, e fu condotto a termine tra , Italia illustrata, a cura di P. Pontari, III, Roma 2015, ad indicem; B. Figliuolo, Antonio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] F., Federico Gonzaga.
Comunque, in (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, Venezia 400-412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, ad Indicem; R. Beretta, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] de regno ad Nicoclem regem dedicata a LudovicoGonzaga. Il breve testo isocrateo fornisce le norme . 1790, pp. 717-719; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese…, III, Brescia 1806, pp. 24-29; Id., Vita di F. Filelfo, II, Milano 1808, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l'imperatore Carlo IV , i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile 1370), e in seguito allo scisma provocato da Ludovico il Bavaro. Carlo IV di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] che, il 3 giugno, andava "incontro" a Ludovico di Bozolo che stava giungendo a Verona "con Ferrante Gonzaga perché convincesse Luigi Gonzaga, il p. 438; II,pp. 446 n. 2, 523 n. 1; III, p. 50; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-59..., a cura di W. ...
Leggi Tutto