GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] la tutela della madre Bona, del marchese LudovicoGonzaga e di Cicco Simonetta, quest'ultimo Una nuova leggenda sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249-253; ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] la conferma papale, e quella imperiale da Ludovico il Bavaro nonché nel 1331 da Giovanni di , a Bologna e ai Gonzaga, pur più vicini e del loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III, lo incoraggiò a dedicarsi agli studi sotto la guida di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 30 genn. 1497 il Senato, proprio su invito di Ludovico il Moro, ordinò a Niccolò Orsini, conte di in Italia, Torino 1845, II, pp. 287, 307; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] a Roma, le Emendationes in Virgilium, dedicate a LudovicoGonzaga.
Frutto di un validissimo metodo e di un’ pp. 7-88; A. Di Stefano, Un’orazione inedita di G. Merula, ibid., III (1992), pp. 111-147; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano-Padova 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] da Brescia la dedica a Ludovico Baitello delle Arie, madrigali e corenti a 1, 2 e 3, op. III (Venezia, 1620) qualificandosi maestro op. V (Parma 1622, dedicata al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga) e de Le lagrime d’Erminia in stile recitativo a 1 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] riconoscimento (donde il S. Ludovico), anche delle esigenze di ritratti di papa Clemente VII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. morì a Roma il 21 giugno 1547, dipinto da S. del Piombo, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 7; E. Panofsky, Die Pietà ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] attività poetica Vida ebbe numerosi estimatori tra i suoi contemporanei: Ludovico Ariosto lo cita nell’Orlando furioso («il Vida cremonese, di essa città» (Lettere di principi, III, 1577, c. 219v). Ferrante Gonzaga, con lettera del 15 dicembre 1552, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] in Italia e all'estero. Mentre Ercole Gonzaga lo invitava a Mantova, dove fu per In quei medesimi anni poi, Ludovico Vives prediceva nel De disciplinis ( principaux ouvrages des auteurs, a cura del De la Monnoye III, Paris 1722, p. 51 n° 842: però non ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] e comprendevano i Gonzaga, gli Este, . non tornò a Firenze quando lasciò Ludovico il Moro: forte delle sue amicizie mito di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] per la riforma del breviario, cui partecipò anche Ludovico Antonio Muratori. I suoi rapporti con quest’ ’opera di Valenti Gonzaga si rimanda alle bibliografie annesse alla voce Benedetto XIV, di M. Rosa, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, ...
Leggi Tutto