• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
802 risultati
Tutti i risultati [802]
Biografie [512]
Storia [287]
Religioni [103]
Arti visive [81]
Letteratura [79]
Diritto [33]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [17]
Musica [9]

CAVALIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] casa in contrada Mirasole, che i suoi eredi vendettero a Ludovico Ariosto e che, restaurata e ampliata, fu la parva b. 55; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1248; M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col. 1231; G. Sardi, Historie ferraresi ... Leggi Tutto

FLORIDO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo Silvano Giordano Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] lega tra il papa, la Repubblica di Venezia e Ludovico il Moro; il 6 ag. 1494 firmò un breve venne incaricato di accompagnare F. Gonzaga, marchese di Mantova e capitano diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni Crepy, Polloto fu inviato alla corte dei Gonzaga «coi soliti doni di fagiani, pernici storiche di Dronero e della valle Maira, I-III, Torino 1868, ad ind.; A. Manno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

PALLAVICINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Niccolo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] per esempio dalla sua richiesta del 1376 a Ludovico Gonzaga, affinché intercedesse presso Bernabò a favore di di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, I e III, ad indices; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] allievo di quel Ludovico Milanese, detto "cavaliere nel '61 l'invito fattogli da Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, che gli offrì la Marenzio, Firenze 1956, pp. 9 s.; Storia di Brescia, II-III, Brescia 1963-64, ad Ind., vol. V; The British Union ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Francesco della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra) Maria Ceccherini Dillon Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] abbiamo dettagliate notizie in una lettera che il Gonzaga scrisse al fratello Ludovico il 24 maggio di quell'anno, e p. 305; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 108 ss.; E. Resti, Documenti per la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] Gonzaga vollero privarsi né i Gonzaga, né gli Este e Gonzaga , Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi di Isabella d'Este buffoni ai tempi di Ludovico Ariosto, in Giornale ; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , nel febbraio 1469, di una ambasceria presso l'imperatore Federico III a Verona, fu eletto nel settembre 1471 oratore a Napoli, Mantova, per le nozze di Paola, figlia dei marchese Ludovico Gonzaga, con Leonardo conte di Gorizia, e nel dicembre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] essa, dopo l'elezione di Carlo Gonzaga a capitano del Popolo il 14 nov agosto del medesimo anno scriveva a Ludovico il Moro, non manifestando molta V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 104; Gli uffici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Bernardo Luisella Giachino Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] Osanna Andreasi, mantovana di Ludovico Grazia. Nel 1597 1601 una Canzone a madama Margherita Gonzaga, duchessa di Ferrara di Orazio Navazzotti North American libraries, Boston 1970, I, pp. 277, 385; III, p. 144; La biblioteca volgare, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali