SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] stesura del 1588 con dedicatoria a Vincenzo Gonzaga conservata nella Biblioteca Teresiana di Mantova (Mss., 729, F.III. 38; ed. a cura di G Rinascimento, con riferimenti ad autori drammatici come Ludovico Ariosto ed Ercole Bentivoglio, e a celebri ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] 1493 con cui il fratello Ludovico chiedeva al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga di intercedere presso le autorità cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, 1, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Savoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per rinnovare la condotta a F. Gonzaga (e in una lettera confidenziale . Corio, Storia di Milano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a una medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Francesco Gonzaga. Roncas, allora, scelse come propri collaboratori il presidente del Senato Ludovico Morozzo e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Torino ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] con un ritratto equestre di Vincenzo Gonzaga (Ill. Bartsch, n. 53). Carracci, Martini e Brizio. Da Ludovico Carracci è derivata invece l'incisione del disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, p. 320; G. Gori Gandellini, Notizie ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Mercurii (ed. in The Gonzaga masses, a cura di O. Beretta, I, Rome-Neuhausen 1997, pp. 102-143, 144-184, 185-221; III, [S.l.] - cfr. Pavan, 2007, pp. 409 s.). Nella sua autobiografia Ludovico Zacconi, che era stato studente a Mantova nel 1583 con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] svolte in sua assenza da Lalle Camponeschi fedele a Ludovico. Luigi di Taranto partiva invece per la riconquista della 1856, pp. 64 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobilidelle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; G. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] e Venezia, gli Orléans e Federico III, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, oltre a Sforza) al governo 44-48, 50 s., 105 s., 108, 110 s.
P. Verri, Storia di Milano, III, Milano 1824, pp. 40 s.; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] zio paterno Ludovico, che svolse il ruolo di «portero» (corriere) per conto della duchessa Eleonora Gonzaga, moglie 174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. ...
Leggi Tutto