VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] aveva esultato all’annuncio dell’omicidio di Enrico III e per aver invocato l’invasione dello Stato della pp. 31-74; Id., On a mission for the Duke of Nevers. LudovicoGonzaga’s Roman agents and Henri IV’s papal absolution (1589-95), in The journal ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Turchi (sulla cui alleanza Ludovico il Moro contava per disperdere 1552, cc. 69v-70r; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, coll. 1212, 1434-1436, 1440 s., s.; M.L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga duchessa d'Urbino nello splendore e negli intrighi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] l'arcivescovo di Ragusa, Ludovico Beccatelli, improvvisamente svenuto; tra poca fortuna, il cardinale Ercole Gonzaga, e, subito dopo la morte m.r. X, 2, 169: L. Della Cella, Famiglie di Genova, III, cc.65-67 (sub voce Pasqua); Ibid., m.r.XV, 4, ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] da Lorenzo de’ Medici a Ludovico Sforza, il Moro, portò con Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, III, Firenze 1973, p. 9; L. da Vinci, Il p. 222; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano [ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] accelerò in direzione dell’alleanza con Ludovico il Bavaro, di cui si Michele da Cesena e Luigi Gonzaga (Acta regni, a cura A. Gamberini, Il contado di fronte alla città, in Storia di Parma, III, 1, Poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma 2010 ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] canzoni a 3 voci del pavese Ludovico Torti (Venezia, Vincenti e Amadino, sonetto encomiastico per il duca Guglielmo Gonzaga e tre madrigali tratti dal recente mia dolce e cara e Dolce angioletta mia nel III, 1586; quest’ultimo libro è dedicato al ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] che nel 1476 fu intermediario nel matrimonio tra Paola di LudovicoGonzaga e Leonardo conte di Gorizia. Il C. morì a 1772, pp. CCXX-CCXXIII; P. Paschini, Leonello Chierigato,nunzio di Innocenzo III e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] città che Bernabò aveva affidato all’amministrazione di Ludovico nel 1379 (Comani, 1902, p. lettere inviate a Francesco Gonzaga il 23 novembre Italia, IX, Visconti di Milano, Milano 1823-1828, tav. III; F.E. Comani, Sui domini di Regina della Scala ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] una lettera del 1° marzo 1380 indirizzata da Cristoforo a LudovicoGonzaga (Monfrin, 1951, p. 259) e un atto giudiziario 3, 32; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, III, New York 1934, pp. 530 s., 538-540; Indice generale degli ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] fu contestato dal nuovo arcivescovo, il C. ottenne da Callisto III dei brevi che confermavano i diritti del convento.
Nel 1459 problema della deformità di Dorotea, figlia di Barbara e LudovicoGonzaga, che era stata promessa in sposa a Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto