FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] dove incontrò Virginio, figlio di Ludovico Ariosto, e Gabriele, suo Cosimo de' Medici e ad Agostino Gonzaga.
Complessa è la struttura dell'opera , Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, III, parte I, p. 418; parte VI, p. 272; ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] riunione degli Stati generali, ma l'assassinio di Enrico III lo spinse ad abbandonare definitivamente la Francia. Tuttavia i Biblioteca nazionale di Parigi, lo identifica quale agente di LudovicoGonzaga, duca di Nevers, e, infatti, per tramite di ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] che quarantenne, forse coetaneo di Alessandro Gonzaga, nato nel 1427 e suo compagno un manipolo di lettere al marchese Ludovico. Agli anni 1479-80 datano i , II, Codices 501-1000, Romae 1912, p. 663, III, Codices 10001-1779, Romae 1921, pp. 201 s.; P ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] probabilità quel Ludovico che si segnalerà presto anche lui al servizio diplomatico dei Gonzaga. Il 124; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] ricevendone particolari attestati di ammirazione, e di quella di LudovicoGonzaga, di fronte al quale e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Giuliano G. dipinse il Ritratto di Ludovico Manin, eletto doge nel . Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] Francesco Sforza, secondogenito di Ludovico il Moro e ultimo tornò a Mantova, accolto nuovamente alla corte dei Gonzaga, ma con la speranza di un nuovo fine un suo nipote che era al servizio di Paolo III, G. B. Andreasi. Questi, recando nell'aprile ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] insieme al fratello Giovanni, con cui si spese presso LudovicoGonzaga per attirarlo dalla parte dei fautori di papa Clemente -letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 144-148, III, Padova 1825, p. 46 (rist. anast. 1985); R. Cessi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] padre come signore della vicina Imola. Quanto a Pino (III) Ordelaffi, nato nel 1436, reggeva Forlì collegialmente con anno dopo nominò come suo esecutore testamentario, insieme con LudovicoGonzaga e Borso d'Este, proprio il genero presunto uxoricida, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] dei Trent’anni.
Fu ben accolto dall’imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nominato da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di Ferdinando III e governatore delle Fiandre) generale delle artiglierie, ciambellano ...
Leggi Tutto