GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi di Savoia italiana delle belle arti, attribuita a Ludovico Carracci, con una iconografia quasi simile e i suoi scolari, in Giornale di erudizione artistica, III-IV (1876), pp. 65-87; Id., Il ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] riconoscimento (donde il S. Ludovico), anche delle esigenze di ritratti di papa Clemente VII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. morì a Roma il 21 giugno 1547, dipinto da S. del Piombo, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 7; E. Panofsky, Die Pietà ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] dalla collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga e compare nel catalogo del 1756 , era entrato in rapporti con Ludovico Stern che, negli anni Quaranta, alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] lettere autografe di A. F., architetto bolognese del secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G.F. Hill, The medals of Paul II pp. 35-70; P. Carpeggiani, A. F. al servizio di LudovicoGonzaga. Doc. inediti, pp. 83-88; M. Dall'Acqua, A. F ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] . stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 117 s.; Id., Artisti in rel. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 13, 16 s., 36 s N. J., 1955, pp. 307-310; S. Samek Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , in particolare verso la maniera di Ludovico, e il S. Diego d'Alcalà per il duca Vincenzo Gonzaga un'attività di copista Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie (catal.), Firenze 1986, pp. 104-107; L. ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] il 1459 (Mariani Canova, pp. 57-70), il marchese di Mantova LudovicoGonzaga, per il quale il G., come si evince da una lettera dell' and copysts with reference to their works and notices of their patrons, III, London 1889, pp. 430 s.; P. D'Ancona - E ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Famiglia con s. Francesco (1591) di Ludovico per la chiesa dei cappuccini di Cento al Disegno..., fu dedicato a Francesco Gonzaga, duca di Mantova, il quale rispose Belle Arti, I, Bologna 1840, pp. iSo160-161; III, ibid. 1842, pp, 848-6; C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Vedriani, tav. J; Ludovica Poggia, tav. L); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, p. 349 s. (Belisario); A. Magnaguti, Ex Nummis Historia, IX, Le medaglie dei Gonzaga, Roma 1965, pp. 47-49 nn. 56, 63, 64 (Belisario); G ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di S. Agostino a Carmagnola per l'arrivo di LudovicoGonzaga (Rodolfo, 1954, p. 12). Nel dicembre s., 181, 343, 449, 786, 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto